L’emergenza idrica al centro della prossima edizione di H2o

30 Agosto 2016

Secondo la società di consulenza sono aumentate famiglie italiane che hanno fronteggiato disservizi oppure erogazioni non regolari di acqua nelle proprie case

 

Lo studio del Laboratorio REF Ricerche ha rilevato alcuni dati importanti relativi ai servizi idrici erogati nel 2015. Secondo la società di consulenza, sono aumentate famiglie italiane che hanno fronteggiato disservizi oppure erogazioni non regolari di acqua nelle proprie case: il 9,2% del totale, confrontato all’8,7% del 2014. I giorni di sospensione dei servizi idrici in alcuni capoluoghi del meridione sono inoltre arrivati al numero di 208.

Il problema principale è rappresentato nel nostro Paese dalla mancanza di investimenti nel settore idrico. È come se a ogni abitante dell’Italia di fatto corrispondesse un patrimonio pari a 240 euro per reti idriche, reti fognarie e impianti di depurazione: una cifra bassissima, se confrontata – per esempio – ai 1.400 euro della Gran Bretagna. Proprio per colmare questo gap, secondo REF Ricerche, lo Stato dovrebbe stanziare investimenti pari a circa 5 miliardi di euro l’anno (in pratica dai 34 euro annui per abitante ai 90); una somma che farebbe crescere il PIL del Paese dello 0,7%, creando circa 182 mila nuovi posti di lavoro.

Questo e altri argomenti saranno al centro della prossima edizione dell’evento bolognese H2O 2016, che si terrà dal 19 al 21 ottobre. Alla manifestazione prenderanno parte anche importanti attori istituzionali italiani ed esteri ed esponenti dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI).

Nel dettaglio, l’evento avrà tre percorsi tematici principali: “H2O Urban”, che tratterà l’ambito della gestione delle acque reflue, di approvvigionamento e di processo per uso civile; “H2O Industry”, relativo al settore industriale e “CH4”, che si occuperà della rete distributiva del gas naturale.

Nella manifestazione sarà operativa anche la H2O Academy, che ha già programmato 70 convegni e meeting, che vedranno la partecipazione di un panel di relatori di livello internazionale. In contemporanea ad H2O 2016 si terranno anche le Conferenze dell’European Water Regulators (WAREG), dell’International Water Association (IWA) e dello Smart Water Networks Forum (SWAN).

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SWRO 50C

Trattamento mobile dell’acqua di mare: l’unità SWRO 50C potenzia la capacità di risposta di Mobile Water Solutions

Mobile Water Solutions dispone del SWRO 50C, un'unità ad osmosi inversa per acqua mare containerizzata e ad alte prestazioni, progettata...

Gauss Fusion confinamento magnetico

Fusione nucleare: Gauss Fusion entra nella Fase Due, al via lo sviluppo dei magneti superconduttori con ENEA e ICAS

Al centro della nuova fase tecnologica: i cavi HTS e LTS per la prima generazione di impianti industriali a fusione.

anie confindustria

Le tecnologie rappresentate da ANIE Confindustria abilitano oltre il 56% del PIL italiano

Energia, Building, Industria e Infrastrutture rappresentano le quattro filiere strategiche abilitate dalle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche, generando complessivamente oltre 1.100...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda