L’industria chimica si incontra a ChemConnect, da domani all’NH Milano Congress Centre di Assago

12 Maggio 2025
ChemConnect

ChemConnect è l’evento dedicato ai professionisti dell’industria chimica, un’occasione unica per aggiornarsi e confrontarsi sulle sfide e opportunità del settore. 

 

La nostra redazione ha intervistato Luca Foletti, Sales Event Manager di ChemConnect, che si terrà il 13 e 14 maggio al NH Milano Congress Centre di Assago. Ecco cosa ci ha raccontato.

 

Cosa dobbiamo aspettarci da questa prima edizione di ChemConnect?

La prima edizione di ChemConnect rappresenta un’occasione unica per l’industria chimica italiana: due giornate intense – il 13 e 14 maggio 2025, all’NH Milano Congress Centre di Assago – dedicate a networking, aggiornamento e sviluppo di nuove opportunità di business. Non si tratta solo di una fiera espositiva, ma di una piattaforma pensata per mettere in contatto professionisti, aziende, tecnologi e fornitori di soluzioni per la chimica.
L’evento si propone come punto d’incontro per un settore in rapida trasformazione, con un equilibrio ben calibrato tra esposizione e contenuti tecnici. I visitatori troveranno un ambiente aperto e altamente specializzato, dove ogni incontro può generare valore reale.

 

Perché avete pensato di realizzare un evento dedicato all’industria chimica?

L’industria chimica è uno dei motori dell’economia industriale italiana, ma mancava un appuntamento capace di metterne al centro le sfide attuali: sostenibilità, automazione, normative, digitalizzazione.
ChemConnect nasce proprio per colmare questo vuoto, offrendo un format moderno, snello e orientato al business.
Tra gli espositori troveremo aziende leader nella produzione di tecnologie per il controllo di processo, impiantistica, trattamento fluidi, soluzioni per la sostenibilità energetica, automazione industriale, software per la gestione degli impianti, packaging, logistica e consulenza normativa. Il tutto pensato per offrire alle aziende del settore chimico un punto di riferimento dove fare networking, aggiornarsi e restare competitive in un mercato in costante evoluzione.

 

Che tipo di pubblico vi aspettate?

L’evento è pensato per un pubblico B2B, altamente profilato. Ci aspettiamo la partecipazione di responsabili di produzione, direttori tecnici, buyer, R&D, operatori logistici, project manager, CEO e decision maker provenienti dai settori chimico, farmaceutico, cosmetico, agrochimico e alimentare.
L’accesso è gratuito, ma riservato agli operatori del settore: vogliamo garantire un ambiente efficace, dove il tempo dei partecipanti venga valorizzato al massimo.

 

All’evento ci sarà l’opportunità di seguire un ricco programma di conferenze. Come saranno organizzate e su quali argomenti verteranno gli speech?

Il programma conferenze sarà uno degli elementi centrali di ChemConnect. Oltre 20 ore di contenuti tecnici e strategici, con interventi organizzati in collaborazione con le principali associazioni del settore, tra cui Federchimica, AssICC, ANIPLA, SCI e GISI.
Le conferenze toccheranno temi chiave come la digitalizzazione dei processi, la chimica sostenibile, la transizione energetica, la gestione della sicurezza, l’evoluzione delle normative REACH e CLP, l’intelligenza artificiale applicata alla chimica e le sfide della supply chain. Saranno momenti di confronto concreto, pensati per offrire visione, competenze e strumenti utili agli operatori.

ChemConnect vi aspetta il 13 e 14 maggio 2025 a Milano, presso l’NH Milano Congress Centre di Assago. Due giornate per costruire relazioni, aggiornarsi e guardare insieme al futuro della chimica.

 

Per maggiori informazioni visita www.chemconnect.it

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

DePoly - rifiuti di PET e poliestere

Riciclo chimico di PET, la cleantech svizzera DePoly lancia il primo impianto dimostrativo per la depolimerizzazione di rifiuti

L'azienda ha sviluppato un processo innovativo in grado di processare flussi di rifiuti complessi, ritrasformando la plastica in materia prima...

ricavi del segmento siringhe Bormioli Pharma

Bormioli Pharma dà una spinta ai ricavi e agli utili di Gerresheimer

Alla crescita contribuiranno i ricavi del segmento siringhe, le soluzioni ad alto valore per i farmaci biologici e l'avvio di...

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda