Maggiore flessibilità con il sistema di identificazione automatica VML

26 Settembre 2016

La logistica oggi necessita di ottimizzare i processi di stoccaggio e spedizione, a fronte della continua richiesta di fornitura di merci in tempi brevissimi. Accanto ai sistemi Track&Trace per l’identificazione dei prodotti, SICK oggi propone Volume Measurement Light Grid (VML), una soluzione per la rilevazione del volume e della posizione degli oggetti posti su una linea di movimentazione

 

VML è il nuovo sistema di misurazione volumetrica di SICK il cui funzionamento si basa su barriere fotoelettriche. Il prodotto è stato pensato per tutte quelle applicazioni logistiche che richiedono precisione e alta risoluzione. VML è formato da due coppie di barriere MLG-2 Pro e di un encoder per la valutazione della lunghezza. Altezza e larghezza sono invece ottenute mediante l’oscuramento dei raggi delle barriere (verticali e orizzontali). In questo modo, il volume viene misurato partendo dall’approssimazione della massima misura rilevata per ogni dimensione.

Il sistema si fonda dunque sul principio dell’oscuramento, per questo può misurare qualsiasi oggetto, senza considerare caratteristiche quali il colore (oggetti neri) e la trasparenza. È anche possibile calcolare il volume netto dei oggetti contenuti in un imballaggio in materiale plastico.

VML non calcola solo le tre dimensioni fisiche dell’oggetto su una linea di movimentazione, ma anche l’angolo di rotazione in riferimento alla direzione di moto, le coordinate dei quattro vertici del parallelepipedo circoscritto, la distanza tra due oggetti consecutivi, la velocità dell’oggetto al trigger e il baricentro geometrico. Si tratta di informazioni fondamentali per la gestione delle operazioni di stoccaggio e pallettizzazione, che consentono di ottimizzare la posizione degli oggetti sugli scaffali del magazzino, la formazione del pallet e l’utilizzo dei robot.

VML ha una struttura modulare che, insieme al controller di sistema MSC800, garantisce la sua totale compatibilità con i prodotti SICK per la lettura di barcode 1D–2D, il rilevamento dei tag RFID e la pesatura attraverso DWS.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Factor 101

Factor 101, la bottiglia che pesa solo 5,89 grammi

Sviluppato in soli quattro mesi da una stretta collaborazione tra KHS e Husky Technologies, il prodotto richiede il 30% di...

Valvitalia

Valvitalia: nel 2024 ricavi in crescita del 21,5% a 220,2 milioni di euro

Con un Ebitda che si è attestato a 12,2 milioni, i risultati superano le stime e offrono evidenze positive anche...

GSK acquisisce efimosfermin

GSK investe nel trattamento delle malattie epatiche con l'acquisizione di efimosfermin da Boston Pharmaceuticals

L'operazione espande significativamente la pipeline epatologica di GSK mirata ad affrontare i fattori steatotici e virali della malattia epatica, offrendo...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda