Marocco, in costruzione parco eolico da 200 MW

30 Gennaio 2017

In Marocco sarà costruito un parco eolico da 200 MW e con 60 turbine. Gli impianti si occuperanno 2.577 ettari di terreno del Jebel el Lahdid, una montagna che si trova lungo la costa atlantica a 400 chilometri a sud-ovest dalla capitale Rabat.

 

A occuparsi della gestione del progetto ci penseranno l’Agenzia Marocchina dell’Energia Solare e dall’Ufficio Nazionale per l’Elettricità e l’Approvvigionamento Idrico . L’energia eolica generata sarà pari a quella che si potrebbe ricavare da 158.103 tonnellate di petrolio, si potranno dunque ridurre le emissioni di CO₂ di 475.200 tonnellate l’anno.

Il finanziamento del progetto sarà assicurato dalla Banca Europea per gli Investimenti per un importo di 200 milioni di dollari, ma l’idea ha attirato anche altri investitori importantissimi tra cui figurano la Banca di Sviluppo Tedesca (130 milioni di euro), la Banca Africana di Sviluppo (40 milioni di euro) e dell’Unione Europea (15 milioni di euro).

Entro l’anno 2020 il Marocco si impegnerà ad innalzare fino al 42% la produzione di energia rinnovabile. L’energia pulita attualmente riesce a coprire solo il 32% del fabbisogno energetico del Marocco, ma il nuovo governo ha in mente un piano molto ambizioso: portare la quota di energie rinnovabili nel mix energetico nazionale fino al 52% entro il 2030.

Il paese africano non è nuovo a questo genere di strutture: sul territorio è già presente il mega parco fotovoltaico Noor (che vuol dire “luce” in arabo), vasto quanto 4.200 campi di calcio, che fornisce energia rinnovabile a circa 1.300.000 persone.

L’attenzione per l’energia pulita e l’ambiente dunque fa parte della storia recente del Marocco, che ha anche ospitato  lo scorso novembre a Marrakesh la conferenza Cop22 sulla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fornendo allo stato del Maghreb un’opportunità per presentarsi al mondo come paese avanzato nello sviluppo dell’energia da fonti rinnovabili.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Gauss Fusion confinamento magnetico

Fusione nucleare: Gauss Fusion entra nella Fase Due, al via lo sviluppo dei magneti superconduttori con ENEA e ICAS

Al centro della nuova fase tecnologica: i cavi HTS e LTS per la prima generazione di impianti industriali a fusione.

anie confindustria

Le tecnologie rappresentate da ANIE Confindustria abilitano oltre il 56% del PIL italiano

Energia, Building, Industria e Infrastrutture rappresentano le quattro filiere strategiche abilitate dalle tecnologie elettrotecniche ed elettroniche, generando complessivamente oltre 1.100...

Muggiano

Tra innovazione e sostenibilità: visita all’impianto A2A di selezione e recupero plastica di Muggiano

Alla scoperta del processo avanzato di riciclo della plastica che riduce l’impatto ambientale e promuove l’economia circolare.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda