Mitsubishi Chemical acquisisce il 44% di CPC

20 Ottobre 2017

Mitsubishi Chemical ha rilevato il 44% di CPC, società attiva nella produzione di componenti in fibra di carbonio

 

Mitsubishi Chemical, colosso giapponese del settore chimico, ha acquisito il 44% della società modenese CPC, specializzata nella produzione di componenti in materiale composito rinforzato con fibre di carbonio.

L’operazione è stata completata dall’azienda consociata Mitsubishi Chemical Carbon Fiber and Composites, che ha sede in Germania. L’acquisizione della società italiana fa parte di una strategia per consolidare le attività nel segmento del fibre di carbonio sul mercato europeo e statunitense.

Il gruppo nipponico ha intenzione di ampliare le attività nei preimpregnati con fibre di carbonio (SMC e PMC), dei semilavorati destinati alla realizzazione di componenti che sono caratterizzati da peso ridotto e un’altissima resistenza meccanica. Mitsubishi Chemical mira ad ottenere un incremento importante nelle vendite di questo settore entro il 2020: si tratta di un aumento di ben 100 miliardi di yen, circa 758 milioni di euro.

CPC è un’azienda italiana fondata nel 1959, come come piccola realtà artigiana in cui venivano creati modelli per fonderia. Negli anni la società modenese è cresciuta, generando diverse aziende: CPC Engineering, CPC Protoservice e CPC Compositi.

Attualmente la società di Modena è in crescita e può vantare 200 addetti, oltre 20.000 mq di stabilimento coperto e una capacità produttiva di 150.000 pezzi finiti all’anno.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Caplyta Johnson & Johnson acquisizione

Johnson & Johnson rafforza la leadership nelle neuroscienze con l'acquisizione di Intra-Cellular Therapies

L’accordo permette a Johnson & Johnson di inserire nel proprio portafoglio Caplyta, primo e unico trattamento approvato dalla FDA statunitense...

Waste-to-Value

Dow e Innventure collaborano per la piattaforma Waste-to-Value

Le due aziende insieme nel riciclo chimico per portare a livello industriale le tecnologie di conversione di rifiuti plastici misti...

ERP

Sistemi di integrazione LIMS-MES-ERP per il controllo qualità dei prodotti

Si terrà giovedì 16 gennaio il webinar di Polisystem Informatica, realizzato in collaborazione con IndustryChemistry, sui vantaggi dell’integrazione ERP-LIMS nelle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda