MTP 2025: modularità e interoperabilità per una nuova industria di processo

5 Settembre 2025
MTP

Il 23 settembre a Milano il Consorzio PI Italia presenta MTP, lo standard che abilita l’ingegneria modulare e accelera il time to market.

 

L’evoluzione dell’industria di processo passa dalla modularizzazione intelligente. In un contesto sempre più orientato a flessibilità, efficienza e integrazione rapida, la risposta arriva da uno standard aperto, condiviso e già operativo: si tratta di MTP – Module Type Package, la tecnologia sviluppata e promossa da PROFIBUS & PROFINET International (PI) per semplificare la progettazione e l’orchestrazione degli impianti di processo.

Per approfondirne potenzialità e impatti concreti, Consorzio PI Italia organizza l’evento “MTP: flessibilità, interoperabilità e riduzione del time to market per l’industria di processo”, in programma il 23 settembre 2025 presso il Grand Visconti Palace di Milano. Un’occasione unica per professionisti, integratori, OEM e responsabili tecnici per comprendere da vicino i vantaggi reali dell’approccio MTP, attraverso sessioni tecniche, case study applicativi e testimonianze dirette

.

Cos’è MTP e perché fa la differenza

MTP è uno standard di descrizione funzionale dei moduli di processo. Ogni unità (uno skid, una macchina, un sistema ausiliario) viene rappresentata tramite un file digitale – il Module Type Package – che ne raccoglie interfacce, parametri, allarmi, dati di diagnostica e HMI. Questo file è leggibile e integrabile nei sistemi di orchestrazione (PES – Process Orchestration Layer), consentendo una gestione plug&produce senza interventi custom o cablaggi complessi.

Tra i principali vantaggi si riscontrano riduzione dei tempi di ingegnerizzazione e messa in servizio, interoperabilità tra moduli eterogenei, anche di vendor differenti, una maggiore riusabilità delle unità di processo, adattabilità immediata alle esigenze di produzione e manutenzione, separazione tra automazione locale e orchestrazione centrale, per una governance più snella

MTP si affianca e valorizza le tecnologie di comunicazione industriale già affermate – come PROFINET – e rappresenta un tassello fondamentale nella transizione verso un’industria modulare, agile e sostenibile.

L’incontro del 23 settembre non sarà solo un momento informativo, ma una vera e propria piattaforma di confronto tra attori del settore. Attraverso interventi di esperti, casi aziendali e demo tecnologiche, verrà raccontato in modo concreto come MTP sia già oggi applicabile, e quali scenari si aprono per il futuro.

Un focus particolare sarà dedicato a come costruire e documentare un modulo secondo lo standard MTP, come si integrano i moduli nel PES, esperienze reali da parte di integratori e utilizzatori finali, lo stato dell’arte dello standard e le prospettive internazionali.

 

MTP, PI e la digitalizzazione dell’industria

Lo sviluppo di MTP rientra nella missione di PROFIBUS & PROFINET International di creare ecosistemi aperti e interoperabili per l’automazione industriale. In questo scenario, Consorzio PI Italia si conferma protagonista della diffusione delle tecnologie PI sul territorio nazionale, promuovendo standard condivisi, formazione tecnica e best practice applicative.

 

L’evento è gratuito e aperto a tutti. Scopri l’agenda della giornata e come iscriverti QUI

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

HMI

HMI per zona a rischio esplosione

Grazie al design modulare con solo un box per display e uno per l'elettronica, la nuova gamma di HMI ORCA...

bio lng gruppo sol

Il Gruppo SOL sigla una partnership con Andion e rafforza la presenza nel settore del biometano liquido

Acquisita una partecipazione del 20% di Biomethan green 1 - Società Agricola Srl, società controllata da Andion Italy e impegnata...

eni e sonatrach

Eni e Sonatrach rafforzano la cooperazione per la sicurezza energetica

Con questo protocollo, le due aziende si impegnano a consolidare la cooperazione per la valorizzazione delle risorse energetiche algerine attraverso...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda