Pompe industriali per ambienti problematici

5 Settembre 2016

Debem ha saputo potenziare un sistema virtuoso di studio e sviluppo tecnologico del prodotto e del servizio

 

La stretta collaborazione con l’utilizzatore finale e il feedback dei clienti hanno caratterizzato l’intera filosofia di Debem, che ha saputo potenziare un sistema virtuoso di studio e sviluppo tecnologico del prodotto e del servizio. I dati di crescita dell’azienda hanno mostrato come da piccola realtà, quasi artigianale dell’inizio, si sia trasformata in uno dei leader nella fabbricazione di pompe industriali.

titolo foto

Tutta la gamma di pompe è stata interamente progettata, sviluppata e realizzata dallo staff tecnico interno, che ne ha i brevetti. Il fiore all’occhiello della società è rappresentato da un progetto modulare delle pompe che garantisce un assemblaggio su misura, usando componenti e materiali di volta in volta diverse e scelti in base alle richieste del cliente.

La società assicura un servizio di disponibilità in tempo reale poiché è dotata di un sistema di gestione dello stock minimo di ogni componente e delle parti preassemblate di tutte le pompe della produzione. Le pompe a membrana vengono date in pronta consegna e preassemblate. La loro configurazione a seconda delle esigenze dell’end user dura solo pochi minuti. Ugualmente disponibili sono i ricambi, che possono essere comperati singolarmente oppure in appositi kit.

Le procedure di certificazione e qualità stabiliscono i test e collaudi da che vengono effettuati su ogni pompa, durante le fasi di assemblaggio a secondo e in fase di funzionamento in presenza di fluido. Un altro punto di forza è costituito dal reparto di Ricerca&Sviluppo, attento a migliorare i prodotti esistenti, studiando nuovi materiali e possibili razionalizzazioni degli ingombri, e di renderli ancora più economici. La ricerca ha portato avanti lo sviluppo di prodotti innovativi come il modello MIDEGET BOX, la più piccola pompa per il settore chimico oggi presente sul mercato.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda