Premio Nazionale Federchimica Giovani 2016: la scienza che muove il mondo

13 Dicembre 2016

Il Premio Nazionale Federchimica Giovani, giunto ormai alla sua ventesima edizione, è un concorso letterario a cui possono partecipare i ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado (le scuole medie), pubblica o privata, in tutta Italia. Il Premio è stato creato al fine di consolidare le relazioni tra il mondo della scuola, il territorio in cui essa si trova e l’industria chimica, mediante progetti di didattica che stimolino la creatività degli studenti. Si propone inoltre di indirizzare i ragazzi verso percorsi di studio basati su materie tecnico-scientifici.

 

Il progetto rientra in un programma di Federchimica che si propone di far conoscere ai ragazzi il mondo della chimica – sia in qualità di scienza pura, sia a livello industriale – e mostrare loro qual è il suo valore nello sviluppo del benessere di tutta l’umanità. Per aggiudicarsi il Premio occorre inviare un racconto o un reportage giornalistico in cui si evidenzi l’importanza della chimica, della scienza e dell’innovazione tecnologica nel migliorare le condizioni di vita dell’uomo. Negli elaborati, per esempio, è possibile sottolineare il ruolo dei prodotti dell’industria chimica nella nostra vita quotidiana oppure mostrare come la chimica potrà portare a soluzioni più sostenibili. Il Premio riguarda 14 settori della chimica.

207-federchimica-giovani

Tra i premi in palio, un tablet (per il primo classificato) e materiali didattici del costo di 2.000 euro per la scuola. All’interno delle sezioni Plastica e Chimica di Base, sono previsti premi speciali, anche per la scuola primaria. Gli studenti possono partecipare individualmente o come gruppo/classe.

La deadline per le iscrizioni online e l’invio dell’elaborato è prevista per il 31 marzo 2017.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

versalis e acea ambiente

Versalis e Acea Ambiente firmano un accordo per promuovere il riciclo avanzato delle plastiche

L’obiettivo condiviso è sviluppare una filiera industriale integrata capace di produrre plastiche riciclate di alta qualità, anche grazie a eventuali investimenti...

riciclo dei PAP

Inaugurato il primo impianto dimostrativo i-Foria Italia per il riciclo dei prodotti assorbenti per la persona (PAP)

Prende forma un’infrastruttura strategica che posiziona l’Italia come primo Paese al mondo ad avviare una filiera industriale certificata per il riciclo...

Merck acquisisce Ohtuvayre

Merck acquisisce Verona Pharma per 10 miliardi di dollari, ampliando il suo portafoglio con Ohtuvayre® (ensifentrina)

L'acquisizione della società biotecnologica britannica è in linea con la strategia di sviluppo aziendale di Merck e amplia la pipeline...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda