Primo impianto di accumulo al mondo dotato di batterie alla CO2

28 Giugno 2022
Primo impianto di accumulo al mondo dotato di batterie alla CO2

La tecnologia di accumulo di Energy Dome permette di conservare l’energia ad un costo inferiore di circa la metà rispetto a quello dei sistemi che utilizzando le batterie agli ioni di litio.

 

Energy Dome, fornitore leader di soluzioni di accumulo di energia a lunga durata su scala industriale, ha annunciato il lancio in Sardegna del primo impianto al mondo dotato di batterie alla CO2. La fase di scale-up commerciale avviata dall’azienda segna la svolta per questo genere di soluzioni, diventando la prima tecnologia di accumulo sul mercato per l’energia di base distribuibile a livello globale ad offrire un’alternativa affidabile ai combustibili fossili.

La fase iniziale delle operazioni ha confermato le prestazioni della batteria CO2 e la sua capacità di immagazzinare energia per una lunga durata, il tutto mantenendo un’efficienza di andata e ritorno altamente competitiva, senza degrado o dipendenza dal sito. Il progetto dimostrativo in Sardegna ha realizzato questo processo innovativo utilizzando apparecchiature standard, disponibili tramite una catena di approvvigionamento affermata a livello globale, a riprova che lo sviluppo globale rapido della batteria a CO2 è ora possibile senza rischiare colli di bottiglia.

“Sono orgoglioso del nostro team dedicato e dei nostri risultati. Ora possiamo fornire una risposta alla questione più urgente del nostro tempo: il cambiamento climatico”, ha affermato Claudio Spadacini, fondatore e CEO di Energy Dome. “La nostra tecnologia rivoluzionaria, la batteria a CO2, è ora disponibile in commercio per rendere conveniente l’energia rinnovabile distribuibile su scala globale”. 

Le batterie CO2 di Energy Dome possono essere installate rapidamente in qualsiasi parte del mondo a meno della metà del costo di strutture di stoccaggio a batterie agli ioni di litio di dimensioni simili e utilizzano materiali prontamente disponibili, come anidride carbonica, acciaio e acqua. Energy Dome si sta ora preparando per il suo primo impianto su larga scala da 20MW-200MWh ed un primo progetto commerciale dovrebbe essere implementato entro la fine del 2023.

Energy Dome ha iniziato le perazioni nel febbraio 2020 ed è passata da un concetto ad un test completo su scala multi-megawatt in poco più di due anni. Per raggiungere questo obiettivo, Energy Dome si è affidata a un team di esperti in turbomacchine, ingegneria di processo ed energia, con una comprovata esperienza nella progettazione di nuove turbine e nella costruzione di oltre 500 MW di progetti energetici. Questo lancio di successo è dovuto anche in parte alla natura unica del processo di Energy Dome, che integra componenti noti in un nuovo processo industriale basato su una trasformazione termodinamica della CO2.

La società ha già stipulato numerosi accordi commerciali, anche con un’utility italiana A2A per la costruzione di un primo impianto da 20MW-5h. All’inizio di quest’anno, Energy Dome ha anche firmato un accordo di licenza non esclusivo con Ansaldo Energia, uno dei principali fornitori di impianti e componenti per la generazione di energia, per la realizzazione di progetti di accumulo di energia di lunga durata in Italia, Germania, Medio Oriente e Africa.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda