RemTech Expo 2017: ecco un primo bilancio

26 Settembre 2017
RemTech Expo 2017 bilancio

Da poco si è concluso RemTech Expo 2017, l’unico evento permanente in Europa dedicato ai temi delle bonifiche dei siti contaminati e della protezione del territorio dai rischi naturali e ambientali, che si è tenuto presso Ferrara Fiere  dal 20 al 22 settembre 2017.

Durante questa edizione oltre 6.000 esperti nazionali e internazionali, pubblici e privati, hanno visitato la manifestazione, interagendo con oltre 270 imprese altamente specializzate in materia di  tecnologie, strumenti e servizi qualificati per la conoscenza, la gestione e la tutela del territorio.

Il Presidente di Ferrara Fiere Parisini parla in termini di crescita e di soddisfazione per quanto riguarda l’aumento del numero dei visitatori e della superficie espositiva occupata da imprese qualificate, presenti in un’atmosfera rinnovata, elegante e profondamente interattiva in cui si sono svolti importanti eventi congressuali da “solo posti in piedi” e durante i quali si sono gettate le basi per un confronto e la condivisione di strategie nuove e di sviluppo sostenibile.

L’On. Alessandro Bratti, Presidente della Commissione bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, ha aperto i lavori con la presentazione della relazione sull’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in alcune aree della regione Veneto, approvata dalla commissione l’8 febbraio 2017. Hanno partecipato Francesco Castellano, magistrato consulente della commissione, Gianluca Maria Farinola, consulente della commissione, Nicola Dell’Acqua, direttore generale dell’Arpa Veneto e il ministero dell’ambiente.

La seconda parte dei lavori, sulle tematiche delle metodologie, casi applicativi e relazioni istituzionali collegate alle attività della commissione, hanno visto la partecipazione accorata di Giovanni Colangelo, ex procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli, Giuseppe Battarino, magistrato collaboratore della commissione e Carlo Emanuele Pepe, direttore generale Arpa Liguria.

“I lavori della comunità di RemTech non si fermano nella giornata di oggi, al contrario proseguono con rinnovato entusiasmo e impegno nei prossimi mesi con attività di incontro, confronto e formazione che ci vedranno impegnati sui temi dei sedimenti contaminati e delle tecnologie di bonifica presso le autorità di sistema portuale e alcune delle principali società petrolifere”, conclude Silvia Paparella, Project Manager di RemTech Expo.

Fonte RemTech Expo 2017

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

sardinia2023 - gestione dei rifiuti

Sardinia 2023, al via il 19° Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sulla Discarica Sostenibile

Manca ormai poco alla diciannovesima edizione del Sardinia – Simposio Internazionale sulla Gestione dei Rifiuti e sulla Discarica Sostenibile, che...

BFWE

A BFWE le migliori strategie e tecnologie su acqua, idrogeno e biometano

La crisi idrica tra alluvioni e siccità, l’idrogeno e la necessita di “una strategia nazionale”, il biometano come “alleato emergente”...

tubi Tenaris

Tenaris acquista l'impianto per la lavorazione dei tubi Republic Tube in Texas

Tenaris, colosso italiano della fornitura di tubi e servizi per l'esplorazione e la produzione di petrolio e gas, ha acquisito...

Share This