Sensori per la building automation e il rilevamento ambientale

24 Aprile 2020
building automation

Omron Electronics Components Europe propone le nuove soluzioni a sensore basate su tecnologia MEMS, adatte ad applicazioni di building automation, digital signage e sistemi di rilevamento ambientale.

Tra le novità la versione ultragrandangolare a 32×32 elementi, dei sensori termici MEMS D6Tche permette di raggiungere il campo di visione più ampio. Il nuovo D6T-32L-01A opera in un campo di rilevamento di 90 gradi quadrati e può includere un’ampia area, come ad esempio un’intera stanza, da un singolo punto.

 

Dal rilevamento di temperature anomale sulla linea di produzione negli impianti industriali al monitoraggio del cibo e di altre temperature all’interno di una cucina, il D6T può dare un sostanziale contributo in termini di sicurezza – identificando potenziali problematiche.

La seconda generazione di Omron Human Vision Components HVC-P2 offre una velocità di riconoscimento 10 volte superiore a quella del suo predecessore.
Questo modulo integrato include una fotocamera e una piattaforma di elaborazione immagini.

È dotato di dieci funzioni di rilevamento delle immagini per utilizzi in applicazioni di segnaletica digitale, di automazione di casa e ufficio e di sicurezza; includono rilevamento del corpo, riconoscimento facciale, rilevamento delle mani, stima dell’età, del genere e dello stato d’animo. I risultati possono essere visualizzati tramite un’interfaccia UART o USB.

Sensore per rilevamento ambientale

Tra le soluzioni per i progettisti, il sensore ambientale multifunzione 2JCE che permette di monitorare rapidamente sette parametri. Il sensore ambientale Omron è disponibile per la prima volta in formato USB, con dimensioni di soli 14.9 x 29.1 x 7.0 mm ed è in grado di monitorare:

  • temperatura,
  • umidità,
  • luce,
  • pressione barometrica,
  • rumore,
  • attività sismica,
  • qualità dell’aria (gas VOC).

Il sensore può accumulare dati per una durata di circa tre mesi (sulla base di una frequenza di una comunicazione ogni cinque minuti) e connettersi con più dispositivi, come nel caso degli smartphone, via Bluetooth 5.0.

 

Fonte: Omron

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

vanzetti engineering gastech

Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2025

Al Pad. 14 - stand M16, Vanzetti presenta la propria gamma di pompe criogeniche ad alta e bassa pressione per...

tritone iello

Nasce Tritone, una stazione ecologica digitale e automatizzata che ridurrà l'impatto ambientale delle acque reflue

Il progetto avrà un impatto significativo sulla protezione dell'ambiente marino, perché, riducendo drasticamente il contenuto di olio nelle acque di...

sensore PBST

PBST, sensore di pressione multifunzionale in acciaio inox con touchscreen, uscita analogica e IO-Link

PBST, sensore tuttofare per il monitoraggio della pressione nelle macchine, misura in modo affidabile la pressione di liquidi e gas.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda