Sistemi Cromatografici Gilson VERITY® Compact PLC® & Colonna CPC

23 Marzo 2021
CCC

Scoprite la tecnologia di purificazione all’avanguardia in campo Farmaceutico, Cosmetico, Alimentare ed Estratti naturali

 

Scoprite di più sulla CCC e sulla CPC: questo articolo vi introdurrà la teoria alla base di questa metodica, il funzionamento del nostro sistema e le possibili applicazioni. 

 

 

 

CCC E CPC: COSA SONO? 

La cromatografia controcorrente (CCC) è un tipo di cromatografia liquido-liquido. Utilizza una fase stazionaria liquida che viene tenuta in posizione dalla forza centrifuga, e viene utilizzata per separare, identificare e quantificare i componenti chimici in una miscela. Nel senso più ampio, la cromatografia controcorrente comprende le relative tecniche di cromatografia liquida che impiegano due fasi liquide immiscibili, senza un supporto solido. 

Una specifica metodica di tale tecnica è la CCC idrostatica, più comunemente nota come CPC (Centrifugal Partition Chromatography), inventata in Giappone negli anni ’80, e ampiamente sviluppata in Francia nel decennio successivo. 

Sapevi che? Tutti i nostri sistemi CPC sono fabbricati in Francia, più precisamente nel nordovest, in Bretagna. 

 

LA TECNICA E IL SISTEMA CPC DI GILSON

Gilson dispone di un’ampia gamma di strumenti per la purificazione, che va da sistemi all-in-one, a sistemi configurabili per ogni esigenza e con ogni componente necessario.

Parlando nello specifico di CPC, il nostro sistema VERITY® compact CPC abbina un sistema PLC (cromatografia preparativa) a una colonna CPC (Centrifugal Partition Chromatography) per la purificazione di molecole da matrici complesse. 

L’utilizzo del sistema così configurato  fornisce una soluzione unica per tre metodiche di cromatografia differenti: FLASH, HPLC preparativa, e CPC. 

La CPC ha 2 vantaggi principali : 

  • Workflow prestazionale e economico: Il nostro sistema CPC non utilizza nessun tipo di consumabile, se non il solvente stesso. Non ci sono colonne da sostituire o matrici da riciclare, eliminado quindi il rischio di colonne bloccate o contaminate. Il risultato ottenuto avrà un’altissima resa e un’elevata purezza. In specifici casi è anche possibile evitare un pretrattamento del composto, riducendo il rischio di perdita o denaturazione dei componenti.
  • Facile da usare: il sistema è completamente automatico ed è gestito dal software Gilson Glider, che permette una gestione facile ed intuitiva di tutti gli step, dalla creazione del metodo alla reportistica finale. 

Gli strumenti sono dotati di monitor touch screen per un’interazione veloce in tutti gli step del processo.

 

LE APPLICAZIONI PER LA CPC 

Ideale per la purificazione di molecole da prodotti naturali: la CPC non denatura le molecole più delicate, si rivela quindi essere la scelta ideale per il frazionamento di estratti e per la purificazione di composti naturali, consentendo di raggiungere fino al 95% resa con purezza  anche superiore al 99%

Sotto sono riportati alcuni esempi applicativi in settori in cui il nostro sistema di purificazione Gilson Verity Compact CPC è sempre più richiesto.

Watch our Webinar about Cannabinoid Remediation & Purifcation From Hemp by CPC

 

La CPC da Gilson in 4 punti : 

  • Purezza
  • Resa
  • Scalabilità
  • Assenza consumabili

Scopri più!

 

Per informazioni scrivete a: offerte-it@gilson.com

 

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

in-Vitality

in-Vitality 2025: Milano al centro dell’innovazione nutraceutica

Dal 19 al 20 novembre 2025, Milano ospita in-Vitality, l’evento B2B di riferimento per nutraceutica, integratori alimentari e benessere.

BASF, Porsche e BEST

BASF insieme a Porsche e BEST: sviluppato con successo il progetto pilota sul riciclaggio chimico

Per la prima volta, le materie prime fossili sono state completamente sostituite da flussi circolari contenenti rifiuti automobilistici attraverso un...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda