Il terminale Adriatic LNG è di nuovo a pieno regime

23 Marzo 2018
adriatic lng

Il terminale di rigassificazione Adriatic LNG è di nuovo a pieno regime per la sicurezza del energetica del Paese

 

Adriatic LNG è tornata a pieno regime fornendo il proprio contributo nell’affrontare l’emergenza freddo, dopo le difficoltà sperimentate recentemente nella discarica di gas naturale liquefatto a causa delle avverse condizioni meteo-marine.

Dopo mercoledì 28 febbraio, data in cui il terminale Adriatic LNG ha erogato 20,8 milioni di mc di gas avvicinandosi al 100% della capacità nominale di rigassificazione, nella giornata del 1° marzo Adriatic LNG ha battuto il proprio record di sendout giornaliero: il terminale ha erogato circa 27,5 milioni di mc di gas, segnando il un nuovo primato dall’inizio delle operazioni del terminale per quanto riguarda il quantitativo immesso nella rete nazionale dei metanodotti gestiti da Snam Rete Gas.

Adriatic LNG ha utilizzato la punta della capacità massima di rigassificazione, pari al 20% in più della capacità nominale, raggiungendo quindi il 120%.

Il terminale di rigassificazione svolge un ruolo strategico nello scenario energetico nazionale, incrementando la capacità d’importazione di GNL e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento del gas e rendendo così più sicuri i rifornimenti energetici del Paese.

 


 

Terminale GNL Adriatico Srl, nota anche con il nome di Adriatic LNG, è la società che gestisce il terminale di rigassificazione situato nell’Alto Adriatico, a circa 15 chilometri dalla costa veneta.

Fondata il 2 maggio del 2005 e partecipata da Qatar PetroleumExxonMobil e Snam, Adriatic LNG rappresenta una realtà solida nel panorama industriale italiano con circa 125 dipendenti, dislocati nelle tre sedi di Milano, Porto Viro e il terminale offshore.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

adriatic LNG potenziamento

GNL, Adriatic LNG torna operativo e aumenta la capacità di rigassificazione

Il terminale offshore di Rovigo ha ripreso l'immissione di gas in rete, con il ritorno alla piena operatività previsto entro...

MTP

MTP 2025: modularità e interoperabilità per una nuova industria di processo

Il 23 settembre a Milano il Consorzio PI Italia presenta MTP, lo standard che abilita l’ingegneria modulare e accelera il...

HMI

HMI per zona a rischio esplosione

Grazie al design modulare con solo un box per display e uno per l'elettronica, la nuova gamma di HMI ORCA...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda