Turboden inaugura l’impianto solare termodinamico di Ottana

5 Ottobre 2017
impianto solare termodinamico

Oggi viene inaugurato, alla presenza delle Istituzioni sarde, l’impianto solare termodinamico di Ottana in Sardegna, il primo impianto allacciato alla rete con questa tecnologia

 

Oggi viene inaugurato a Ottana il primo impianto solare termodinamico italiano allacciato alla rete elettrica nazionale. Di proprietà dell’Ente Acque della Sardegna, l’impianto è stato progettato e realizzato da CSF-F del Gruppo Fera.

Il progetto è stato finanziato con i fondi del PORFESR 2007-2013 della Regione Sardegna con l’obiettivo di valutare le prestazioni, l’efficacia e l’affidabilità della tecnologia del solare termodinamico di piccolo taglia (potenza fino a 5MWe) per la generazione distribuita.

Il campo solare ha una superficie di 10.000 mq, utilizza collettori lineari Fresnel a olio diatermico ed è dotato di una turbina ORC da 600 kW prodotta da Turboden, per la produzione di energia. I tubi ricevitori sono stati invece forniti da Archimede Solar Energy. È inoltre provvisto di un sistema di accumulo termico che consente di produrre energia elettrica per 4 ore anche in assenza di irraggiamento solare. Gianluigi Angelantoni, Presidente di ANEST, ha dichiarato: “Siamo molto contenti che finalmente sia stato possibile costruire un primo impianto solare termodinamico allacciato alla nostra rete elettrica, in quanto evidenzia come questa tecnologia sia applicabile anche nel nostro Paese”. Angelantoni ha proseguito sottolineando come la struttura di Ottana faccia “ben sperare sulla possibilità di realizzare altri impianti sia in Sardegna sia in altre regioni italiane”.

All’inaugurazione a Ottana sono presenti anche le Istituzioni sarde, a dimostrazione che questa tecnologia può essere utilizzata anche in Sardegna, contribuendo, come ANEST auspica, a farne la prima regione italiana al 100% rinnovabile. È importante sottolineare come il solare termodinamico sia la tecnologia rinnovabile che, assieme a biomasse e geotermia, consenta la programmazione nella produzione di elettricità attraverso l’accumulo termico, cosa che non può avvenire con il fotovoltaico o con l’eolico se non ricorrendo alle più costose batterie. Pertanto ANEST ritiene che questa tipologia di impianti possa nel tempo essere utilizzata proprio per equilibrare la rete e garantire una produzione di energia rinnovabile anche in assenza temporanea di sole o di vento.

Fonte Turboden

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda