Tyvek® 500 HV, abbigliamento di protezione chimica ad alta visibilità

8 Settembre 2016
Tyvek® 500 HV

Ecco Tyvek® 500 HV, la nuova tuta da lavoro proposta da DuPont™ conforme agli standard per la sicurezza dei lavoratori in condizioni pericolose

 

Tyvek® 500 HV è la nuova tuta da lavoro proposta da DuPont™. In un solo prodotto sono presenti alcune caratteristiche molto importanti dei DPI, quali l’alto grado di visibilità (secondo i dettami della normativa EN 20471 – Classe 3/3) e la protezione chimica, biologica e antistatica.

Proprio per l’alto grado di visibilità, il dispositivo è conforme agli standard per la sicurezza dei lavoratori in condizioni pericolose. Il suo utilizzo è dunque ideale nelle operazioni in reti ferroviarie e stradali, nel caso di lavori sotterranei, per esempio in miniere, nei porti oppure negli aeroporti, e in lavori relativi al trattamento dei rifiuti.

La tuta è di colore arancione fluorescente, con strisce grigie rifrangenti che non scoloriscono e non si usano con il passare del tempo o con l’uso. Per questo l’utilizzo della tuta garantisce la corretta segnalazione dei lavoratori che operano sia nell’ore diurne che in quelle notturne, e anche in caso di condizioni meteorologiche problematiche.

Oltre che per le numerose funzionalità, i dispositivi Tyvek® 500 HV si caratterizzano anche per il fatto di essere particolarmente comodi e confortevoli. Le tute sono state ideate per un utilizzo sporadico e non giornaliero; per questo non occorre lavarle o sottoporle a particolari controlli. Gli indumenti monouso Tyvek 500 HV possono anche essere impiegati al posto di o al di sopra delle tute ad alta visibilità riutilizzabili, al fine di preservarli da fenomeni di usura e dalla sporcizia. Infine, Tyvek® 500 HV è conforme alle disposizioni della Direttiva 89/686/CEE e ai requisiti per DPI della categoria III.

 

titolo foto

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda