Un nuovo modello di perforazione

2 Novembre 2022
Un nuovo modello di perforazione

Oggi le società del settore petrolifero chiedono ai produttori di impianti di perforazione di progettare attrezzature che siano sempre più sicure e con il minor impatto ambientale possibile, e al contempo che migliorino le prestazioni, riducendo il NPT e i costi operativi. Tutto questo si riassume nella Serie HH di Drillmec.

 

La Serie HH di Drillmec è stata progettata per garantire velocità, sicurezza ed efficienza. Non si tratta certo di un impianto di perforazione convenzionale.

 

Nato come un semplice impianto idraulico per pozzi d’acqua, oggi, grazie a quasi 30 anni di ricerca e sviluppo, rappresenta una soluzione altamente performante in grado di soddisfare e superare gli standard attuali dei pozzi petroliferi per quanto riguarda l’automazione, la movimentazione dei tubi, il trasporto e il rig-up.

Una evoluzione che ha visto l’impiego dal 1993 a oggi di centinaia di impianti HH in tutto il mondo nei climi più estremi e in condizioni di pozzo sempre più difficili. I vantaggi che la serie HH offre in termini di efficienza di perforazione, sicurezza e sostenibilità fanno sì che il suo design unico rappresenti un nuovo modello di perforazione. La serie HH integra, infatti, diverse attrezzature idrauliche in un processo di perforazione ampiamente automatizzato, in cui tutte le funzioni di perforazione sono controllate centralmente dalla cabina dell’operatore.

Un concetto di automazione avanzato consente di eseguire la maggior parte delle operazioni di perforazione di routine, tra cui il tripping, con un minore impiego di personale e maggiore efficienza. Negli ultimi anni, l’innovazione degli impianti di perforazione si è progressivamente spostata dai miglioramenti strutturali e meccanici a quelli basati su software e processi, generando soluzioni capaci di sfruttare sempre di più l’utilizzo dei dati in chiave preventiva e predittiva.

I nuovi requisiti per l’integrazione dei sistemi dell’intero pacchetto di perforazione, i punti di contatto e le trasmissioni delle informazioni sono saliti nella lista delle priorità. Questa tendenza ha portato alla necessaria incorporazione dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale, aprendo a tutti i tipi di estrazione dei dati per migliorare le prestazioni di perforazione, la durata e la manutenzione delle attrezzature e le operazioni affidabili e sicure.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

vanzetti engineering gastech

Vanzetti Engineering partecipa a Gastech 2025

Al Pad. 14 - stand M16, Vanzetti presenta la propria gamma di pompe criogeniche ad alta e bassa pressione per...

sensore PBST

PBST, sensore di pressione multifunzionale in acciaio inox con touchscreen, uscita analogica e IO-Link

PBST, sensore tuttofare per il monitoraggio della pressione nelle macchine, misura in modo affidabile la pressione di liquidi e gas.

SAVE

Verso SAVE 2025: IA e Soluzioni 4.0, Industria sostenibile, Efficienza Energetica

Torna SAVE Mostra Convegno Automazione, Strumentazione, Sensoristica e 4.0 in programma l’8 e 9 ottobre 2025 a Veronafiere, l’importante manifestazione...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda