Siglato accordo tra Università di Pisa e Confindustria Livorno Massa Carrara

31 Ottobre 2017
Confindustria Livorno Massa Carrara

Firmata una convenzione che prevede collaborazioni tra il mondo della ricerca e le industrie del territorio

 

Mercoledì 18 ottobre l’Università di Pisa e la Confindustria Livorno Massa Carrara hanno firmato un importante accordo, con l’intento di creare un sistema per far comunicare imprese e ricercatori, con una particolare attenzione rivolta alle novità legate all’Industria 4.0. La convenzione avrà una durata di tre anni e includerà anche la promozione di iniziative congiunte, collaborazioni di ricerca e formazione e attività di trasferimento tecnologico.

Il rettore Paolo Mancarella e Alberto Ricci, presidente di CLMC, hanno sottoscritto l’accordo e per l’occasione erano anche presenti anche Nicoletta De Francesco, prorettore vicario dell’Università di Pisa, Stefano Santalena, vicepresidente di CLMC e delegato al coordinamento multinazionale, Umberto Paoletti, direttore generale di CLMC, Marco Raugi, prorettore per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico dell’Ateneo pisano, Silvia Civalleri, dell’Area finanza e credito di CLMC e Alessia Prosperi, referente dell’area internazionalizzazione di CLMC. Per la coordinazione e l’organizzazione delle attività congiunte sarà creato un comitato di gestione ad hoc, che dovrà raccogliere le istanze e le proposte parti, provando a renderle coerenti con le esigenze dei rispettivi programmi.

“La convenzione che firmiamo oggi con Confindustria Livorno Massa Carrara va nella direzione di apertura dell’Ateneo verso il territorio, in particolare verso le diverse realtà del tessuto culturale ed economico, che oggi devono necessariamente tener conto della “rivoluzione” introdotta da Industria 4.0″ ha dichiarato il rettore Paolo Mancarella. “Oltre a favorire percorsi di inserimento lavorativo per i nostri laureati – ha spiegato Mancarella – questo accordo prevede la possibilità di attivare collaborazioni con i singoli dipartimenti e nell’ambito del trasferimento tecnologico, la promozione per la creazione di spin-off e start-up che valorizzino la ricerca dell’Ateneo, con particolare riferimento ai poli e ai distretti tecnologici del territorio di Livorno e Massa Carrara».

Il presidente Alberto Ricci ha dichiarato: “diffondere la cultura del dialogo tra università e impresa, soprattutto nei settori della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo è uno degli obiettivi strategici, individuato fin da subito nel mio programma di mandato”. Ricci ha proseguito dicendo: “Imprimere una svolta alla relazione università-impresa è la sfida, per trasferire conoscenza al sistema produttivo, avvicinare la formazione al mercato e facilitare l’accesso delle Aziende al patrimonio di competenze dell’Ateneo pisano”.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Critical Chemicals Alliance

Nasce la Critical Chemicals Alliance

Una nuova alleanza europea per individuare le sostanze strategiche, tutelare la produzione interna e rendere più sicure le catene di...

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

acquisizione di Notedome coim

COIM e Manali Petrochemicals, accordo vincolante per l'acquisizione di Notedome Ltd

COIM rafforza la sua presenza internazionale nel settore dei sistemi poliuretanici e amplia ulteriormente la sua capacità di prodotti e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda