Uso di gas rinnovabile: risparmi per 140 miliardi di euro l’anno

25 Maggio 2018
Gas for climate

Lo studio pubblicato da consorzio Gas for climate stabilisce un piano per raggiungere l’obiettivo dell’accordo di Parigi in modo economicamente efficace entro il 2050

 

Il gas rinnovabile utilizzato nelle infrastrutture esistenti può essere combinato con l’elettricità rinnovabile per limitare il costo della transizione energetica: utilizzato nelle infrastrutture esistenti potrebbe svolgere un ruolo importante nel ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’Europa entro la metà del secolo, secondo uno studio pubblicato dal Consorzio Gas for climate.

Una tale riduzione è necessaria per rispettare l’accordo di Parigi per mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 ° C, evitando pericolosi livelli di cambiamento climatico.

Iniziato a metà del 2017, il gruppo Gas for climate è composto da sette società europee leader nel trasporto del gas (Enagás, Fluxys Belgio, Gasunie, GRTgaz, Open Grid Europe, Snam e Teréga ) e due associazioni del settore delle energie rinnovabili (European Biogas Association e Consorzio Italiano Biogas ).

Lo studio mostra che è possibile aumentare la produzione di gas rinnovabile tra oggi e il 2050 a oltre 120 miliardi di metri cubi all’anno, inclusi l’idrogeno rinnovabile che il biometano.

Il potenziale del biometano si basa su uno scenario prudente sull’uso sostenibile del potenziale europeo della biomassa. L’utilizzo di questo gas rinnovabile nelle infrastrutture esistenti per il riscaldamento degli edifici, la produzione di elettricità come complemento di energia eolica e solare e il trasporto pesante, potrebbero risparmiare circa 140 miliardi di euro all’anno entro il 2050 rispetto a un futuro sistema energetico senza gas .

Gli amministratori delegati dei nove membri di Gas for Climate (Marco Alverà, Snam, Marcelino Oreja Arburúa, Enagás, Dr. Jörg Bergmann, Open Grid Europe, Pascal De Buck, Fluxys Belgio, Han Fennema, Gasunie, Piero Gattoni, Consorzio Italiano Biogas, Dominique Mockly, Teréga , Jan Štambaský, European Biogas Association, Thierry Trouvé, GRTgaz) hanno dichiarato congiuntamente:

“Ci impegniamo a raggiungere emissioni zero di gas a effetto serra nell’ UE entro il 2050 per raggiungere l’obiettivo dell’accordo di Parigi. Il gas rinnovabile utilizzato nelle infrastrutture esistenti può svolgere un ruolo importante in questo.”
” Vogliamo facilitare un ampia crescita dell’idrogeno e del biometano rinnovabili prodotti dall’UE che viene trasportato, immagazzinato e distribuito attraverso l’infrastruttura di gas esistente da utilizzare nel nostro sistema energetico in una combinazione intelligente con l’elettricità rinnovabile. Ciò aiuterà l’Europa a raggiungere l’obiettivo dell’accordo di Parigi al minor costo possibile, migliorando nel contempo la sicurezza energetica dell’Europa “.

 

Fonte: gasforclimate2050

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SWRO 50C

Trattamento mobile dell’acqua di mare: l’unità SWRO 50C potenzia la capacità di risposta di Mobile Water Solutions

Mobile Water Solutions dispone del SWRO 50C, un'unità ad osmosi inversa per acqua mare containerizzata e ad alte prestazioni, progettata...

Muggiano

Tra innovazione e sostenibilità: visita all’impianto A2A di selezione e recupero plastica di Muggiano

Alla scoperta del processo avanzato di riciclo della plastica che riduce l’impatto ambientale e promuove l’economia circolare.

Ab ed Elevion

Elevion Group e AB insieme per cinque nuovi impianti di biometano in Italia: riduzione attesa 50.000 ton di CO2 emessa

L’obiettivo è raggiungere una produzione oraria di 5.400 Smc di biometano entro il 2026, pari a 42,5 milioni di Smc/anno,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda