Valvole SBB & DBB di Indra per la gestione di fluidi a elevata criticità

29 Luglio 2016
Valvole SBB

Le valvole SBB & DBB della gamma IBLOK di Indra sono nate per ospitare in un solo corpo integrale e compatto valvole di piping e di strumentazione. Sono adatte per applicazioni nel mercato dell’Oil&Gas e nel settore energetico, in cui si richiede una perfetta gestione dei fluidi in un ambiente altamente critico

Le valvole a sfera e a spillo SBB & DBB della serie IBLOK, proposte da Indra, sono in grado di accrescere l’efficienza del sistema e assicurano importanti vantaggi, al punto che in moltissime applicazioni vengono utilizzare rispetto alle normali “Christmas Trees”. Tra i benefici assicurati da queste valvole possiamo citare la possibilità di tagliare costi, tempi di installazione e operazioni di manutenzione e la diminuzione delle problematiche legate alla presenza di possibili vibrazioni.

Indra poi presta particolare attenzione alla scelta dei materiali con cui realizzare i propri prodotti. «Vari possono essere i fluidi che le nostre valvole e manifold gestiscono, gas, idrocarburi, tra cui il petrolio – come risaputo – un idrocarburo con un alto grado di pericolosità.

Può dipendere dall’area e dalle condizioni di estrazione oltreché nelle varie fasi di lavorazione che si Indradeterminano le varie criticità, tra cui l’azione aggressiva verso i materiali per cui si impone dunque l’utilizzo di quelli più idonei», ha segnalato Renato Imbriani, managing director di Indra.

Indra è infatti in grado di fornire valvole personalizzate, che vengono prodotte a seconda delle caratteristiche del fluido da gestire, utilizzando configurazioni e materiali standard (Aisi 316, A105) oppure, per esigenze specifica, con l’uso di materiali speciali (per esempio, Duplex, Superduplex, Monel, Inconel, Incoloy, Hastelloy-C). Sono disponibili inoltre accessori che incrementano l’efficienza di questi prodotti oppure soddisfano alcuni specifici requisiti di sicurezza (sistemi di blocco, segnalazioni elettriche ecc.).

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

eni e sonatrach

Eni e Sonatrach rafforzano la cooperazione per la sicurezza energetica

Con questo protocollo, le due aziende si impegnano a consolidare la cooperazione per la valorizzazione delle risorse energetiche algerine attraverso...

ammoniaca verde cullen

Utilizzare i fulmini per produrre ammoniaca: una tecnologia più pulita, ispirata ai fenomeni naturali

L'ammoniaca prodotta dai fulmini sotto forma di gas è un metodo nuovo e più efficiente che ci avvicina alla produzione...

nucleare nel mix energetico

Energia nucleare: Confindustria ed ENEA presentano studio su tecnologie, costi e ricadute

Il documento, che stima la creazione di circa 117 mila nuovi posti di lavoro, con un primo impianto operativo nel 2035, delinea la...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda