Versalis avvia il nuovo impianto di produzione di polimeri riciclati a Porto Marghera

31 Marzo 2025
Versalis Porto Marghera

Il progetto rappresenta un primo tassello della riconversione del petrolchimico veneziano, in linea con il piano di trasformazione e rilancio di Versalis che prevede ulteriori step di investimento per incrementare la piattaforma di riciclo meccanico delle plastiche.

 

Versalis, la società chimica di Eni, annuncia l’avvio del nuovo impianto a Porto Marghera per la produzione di plastiche a partire – in tutto o in parte – da materie prime riciclate meccanicamente.

Questo progetto segna un ulteriore passo importante nel processo di trasformazione dell’azienda, con l’obiettivo di promuovere un’economia più circolare e più sostenibile dal punto di vista ambientale attraverso l’innovazione tecnologica e il riciclo delle plastiche post consumo.

 

L’impianto di Porto Marghera è in grado di produrre fino a 20.000 tonnellate all’anno di polistirene cristallo (r-GPPS) e polistirene espandibile (r-EPS), utilizzando materia prima seconda (MPS) derivante dal riciclo di rifiuti di polistirene espanso (EPS) e soddisfacendo la crescente domanda di soluzioni più sostenibili dal punto di vista ambientale in diversi settori industriali e commerciali.

Le produzioni ottenute dal nuovo impianto si inseriscono nella gamma Versalis Revive® dedicata ai prodotti da riciclo meccanico, e contengono dal 35% fino al 100% di plastiche riciclate post consumo. Questi materiali sono destinati principalmente ai settori del packaging e dell’edilizia, con applicazioni come pannelli per l’isolamento termico degli edifici e imballaggi per gli elettrodomestici. Grazie alla loro qualità, sicurezza e performance elevate, i prodotti della linea Versalis Revive® rispondono ai più rigorosi requisiti di mercato.

Il progetto non solo rappresenta una risposta concreta alla crisi strutturale che colpisce l’industria chimica europea, ma anche rafforza il portafoglio prodotti di Versalis, migliorando la competitività sul mercato. La posizione geografica del sito industriale, in prossimità dei mercati europei e delle altre strutture Versalis di Mantova, Ferrara e Ravenna, consente inoltre un’efficiente logistica per materie prime e prodotti finiti.

“Il nuovo impianto a Porto Marghera rappresenta un primo tassello della riconversione del petrolchimico veneziano, in linea con il piano di trasformazione e rilancio di Versalis che è stato recentemente sottoscritto al ministero delle Imprese e del Made in Italy. A Porto Marghera – ha dichiarato Adriano Alfani, Amministratore delegato di Versalis – prevediamo di realizzare ulteriori step di investimento per incrementare la piattaforma di riciclo meccanico delle plastiche e per consolidare e potenziare l’hub logistico, compreso il deposito criogenico per l’etilene”.

Foto: Versalis

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

ZEROC

Tema Sinergie presenta ZEROC, il nuovo sistema automatico di verifica integrità per Porte di Trasferimento Rapido (RTP) Alpha e Beta

Aumentare l’affidabilità di ogni processo che utilizza sistemi di trasferimento rapido: è questo l’obiettivo che ha portato Tema Sinergie a...

LOCTITE

Henkel introduce i sigillaraccordi LOCTITE Hydrogen Ready

Henkel presenta le innovative soluzioni LOCTITE® per la sigillatura dei raccordi destinati all’idrogeno, arricchendo il suo già ampio portafoglio di...

Silvateam

Silvateam rafforza la trasformazione digitale con Atlantic Technologies per un business più agile e data driven

Con il supporto di Atlantic Technologies, società di consulenza ICT parte del Gruppo Engineering, Silvateam ha migliorato l’efficienza operativa e...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda