Waga Energy svilupperà in Toscana il suo primo progetto per produrre biometano da biogas di discarica in Italia

26 Novembre 2024
WAGABOX

L’unità entrerà in funzione nel 2026 e produrrà fino a 29 GWh all’anno, equivalenti al consumo energetico annuale di circa 3400 famiglie italiane.

 

Centro Servizi Ambiente Impianti (CSAI) e Waga Energy hanno stipulato una partnership decennale per la produzione di biometano presso la discarica di Podere Rota a Terranuova Bracciolini, nella provincia di Arezzo. Si tratta della prima WAGABOX in Italia per Waga Energy.

Il progetto eviterà l’emissione di circa 5.900 tonnellate di CO2 equivalente l’anno sostituendo il gas naturale fossile con gas rinnovabile.

Nell’ambito del progetto, Waga Energy acquisterà da CSAI il biogas prodotto dai rifiuti stoccati e lo convertirà in biometano, utilizzando la sua tecnologia brevettata WAGABOX. Il biometano sarà immesso nella rete di trasporto del gas italiano e venduto a un fornitore di energia attraverso un contratto di acquisto di dieci anni (“BPA” o Biomethane Purchase Agreement).

Sebbene chiuso dal 2022 e in fase di post-gestione, il sito di Podere Rota continua a produrre biogas, attualmente utilizzato per produrre elettricità mediante dei cogeneratori. La WAGABOX® installata nel sito di CSAI ottimizzerà la gestione del biogas diminuendo le emissioni climalteranti a livello locale e permettendo di produrre energia locale rinnovabile ad alta efficienza. Grazie alla rete gas esistente, questa energia potrà essere facilmente immagazzinata e trasportata, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra, alla diminuzione della dipendenza dalle risorse fossili nei settori dei trasporti, dell’industria e del riscaldamento, oltre al rafforzamento dell’indipendenza energetica del territorio.

Andrea Baldini, Amministratore delegato di Waga Energy Italia: “CSAI è la prima azienda italiana specializzata nella gestione dei rifiuti ad adottare la soluzione WAGABOX®, già implementata in Francia, Spagna, Canada e Stati Uniti. La collaborazione tra il settore pubblico, un grande gruppo italiano leader della transizione e un’azienda internazionale innovativa votata alla decarbonizzazione, è un importante motivo d’orgoglio per noi. Il biometano, prodotto localmente a partire dallo sfruttamento efficace del biogas di discarica, è una fonte di energia rinnovabile e stoccabile in grado di limitare le emissioni di gas a effetto serra e ridurre l’utilizzo di gas naturale fossile.” 

Mathieu Lefebvre, Amministratore delegato del Gruppo Waga Energy: “Con questo primo contratto in Italia, siamo fieri di lanciare la soluzione WAGABOX® in questo Paese e di aprire un mercato molto promettente per Waga Energy. La nostra partnership con CSAI è l’espressione concreta di un’ambizione condivisa per la decarbonizzazione attraverso la produzione di biometano al servizio della lotta contro il riscaldamento climatico”.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Amaprop KSB

Nuovi mixer ad alta efficienza per il trattamento biologico dei fanghi e delle acque reflue

A differenza dei motori sincroni convenzionali, i motori sincroni a riluttanza IE5 sono privi di materiali magnetici come le terre...

JERA Nex bp

BP e JERA creano una joint venture globale di alto livello nel settore dell'eolico offshore

La costituzione di JERA Nex bp mira ad accelerare lo sviluppo della pipeline, combinando asset eolici offshore di alta qualità,...

ager-bi Novamont

Diserbo agricolo a impatto ridotto con i formulati di Novamont

I prodotti fitosanitari Ager-Bi, ottenuti da acido pelargonico 100% rinnovabile, garantiscono controllo eccezionale delle infestanti e dei polloni di vite,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda