Il Coriolis di Rheonik per il settore dell’Oil&Gas

27 Dicembre 2016

Quello del petrolio è un settore complesso che richiede tecnologie e competenze estremamente elevate per garantire efficienza e sicurezza operativa

 

Da oltre 20 anni Ital Control Meters di Carate Brianza opera in questo difficile settore, selezionando prodotti altamente qualificati ed aiutando i propri clienti ad utilizzarli nel modo più appropriato, come ad esempio con i misuratori di portata clamp-on ad ultrasuoni di Flexim, leader mondiale riconosciuto in questo settore industriale.

Per questo motivo siamo oggi orgogliosi di poter proporre ai nostri clienti una tecnologia, ma soprattutto un sensore, con caratteristiche uniche che incontrano perfettamente proprio le esigenze del mondo dell’estrazione e della lavorazione del greggio.

Parliamo del misuratore di portata di massa ad effetto Coriolis per liquidi e gas prodotto da Rheonik, una azienda tedesca che da trent’anni si dedica esclusivamente alla progettazione ed allo sviluppo di un Coriolis diverso da ogni altro in commercio.

Basta uno sguardo all’architettura dei tubi di misura, dalla forma circolare ad omega, con le staffe di massa e la coppia di barre di torsione, per capire che ci si trova di fronte a un sensore “diverso”. Questa differenza di costruzione si riflette in una diversità nella tipologia di vibrazione, una oscillazione torsionale bilanciata per Rheonik contro una flessione per gli altri costruttori, che pur sfruttando lo stesso principio fisico delle forze di Coriolis lo rende impiegabile anche in condizioni estreme dove gli altri costruttori non possono arrivare.

In particolare ci sono tutta una serie di vantaggi tra i quali possiamo ad esempio citare:all-sizes-blue-housing-rhe07-rack

  • Capacità di misurare piccolissime portate con grande precisione, a partire da 2 grammi/min
  • Misura anche di grandissime portate, fino a 30.000 Kg/min su DN300.
  • Resistenza ad elevatissime pressioni, oltre i 1.000 bar (a seconda delle taglie e dei materiali)
  • Rating di temperatura standard fino a 350°C
  • Materiali costruttivi speciali e spessori di parete elevati (adatti a fluidi corrosivi ed erosivi)
  • Eccezionale stabilità anche con gas o solidi in sospensione in percentuale consistente
  • Indipendenza totale dalle vibrazioni di linea

Proprio grazie a queste unicità peculiari i misuratori di portata di massa Rheonik trovano largo impiego ad esempio sugli skids di iniezione prodotti chimici e/o metanolo nei pozzi di estrazione, dove spesso sono richieste misura di piccole o medie portate ma con una resistenza ad elevatissime pressioni, tutt’altro che raramente oltre i 600…800 bar.

Ma anche in raffineria i sensori Rheonik sono molto utilizzati, ad esempio per la misura dei prodotti raffinati ad elevata temperatura, in queste applicazioni possiamo fornire misuratori anche di grande taglia (fino a DN300) che resistono a temperature continuative fino a 350°C.

Ulteriori informazioni sono disponibili visitando il nostro sito www.italcontrol.it

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda