Eusoft sigla un accordo di collaborazione con l’Università di Bialystok

19 Dicembre 2017
LIMS Eusoft.Lab 10

Siglato importante accordo di collaborazione con l’Università di Bialystok che consentirà agli studenti delle Facoltà di Biologia e Chimica di utilizzare il LIMS Eusoft.Lab 10

 

Favorire il diffondersi della cultura dell’innovazione fra le nuove generazioni è sempre stato uno degli obiettivi della Eusoft. Oggi questo obiettivo compie un passo ulteriore verso la sua realizzazione grazie ad un accordo di collaborazione tra Eusoft e l’Università di Bialystok. L’iniziativa consentirà agli studenti delle Facoltà di Biologia e Chimica di utilizzare il LIMS Eusoft.Lab 10 a scopo didattico, offrendo così ai futuri analisti la possibilità di apprendere l’uso di uno strumento altamente innovativo per l’automazione e la digitalizzazione di tutti i processi-chiave del laboratorio.

“È un grande piacere inaugurare questo programma, che pone le basi per interessanti sviluppi futuri” – ha dichiarato Stefano D’Ascoli, CEO Eusoft – “La collaborazione tra settore privato ed istruzione pubblica è un catalizzatore per la trasformazione industriale, per lo sviluppo di nuove tecnologie e per la modernizzazione dell’università. Quando aziende e centri universitari cooperano per spingere avanti le frontiere della conoscenza, si genera un potente motore per l’innovazione e la crescita economica”.

Grazie al LIMS Eusoft.Lab 10, gli operatori del laboratorio e gli studenti si vedranno liberati dall’onere di effettuare attività manuali e ripetitive, e avranno l’opportunità di dedicarsi a compiti a più alto valore aggiunto, come l’analisi dei dati o lo sviluppo di approcci alternativi alle ricerche.

Fonte Eusoft

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

ChemConnect

ChemConnect 2025: il punto di riferimento per l’industria chimica

ChemConnect è l’evento dedicato ai professionisti dell’industria chimica, un’occasione unica per aggiornarsi e confrontarsi sulle sfide e opportunità del settore.

incendio a caivano chimpex

Incendio in un'azienda chimica a Caivano, allarme nube tossica

Una densa colonna di fumo nero, visibile nel casertano e nel napoletano, si è sollevata dall'opificio industriale Chimpex. Lezioni sospese...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda