Gastech 2025 a Milano per accelerare la sicurezza energetica globale e l’innovazione

16 Maggio 2025
Gastech

Gastech Exhibition & Conference è il principale evento internazionale dedicato al gas naturale, al GNL, all’idrogeno, alle tecnologie climatiche e alle soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.

 

Gastech 2025, il più importante evento al mondo per il gas naturale, il GNL, l’idrogeno, le tecnologie per il clima e le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, si svolgerà a Fiera Milano (Rho) dal 9 al 12 settembre prossimi.

In un contesto geopolitico ed economico in costante evoluzione, questo evento di riferimento – che contribuisce a definire le priorità dell’agenda energetica globale – riunirà oltre 50.000 leader del settore, tra cui top manager, rappresentanti istituzionali, innovatori e investitori strategici, offrendo loro l’opportunità di stringere alleanze solide e accelerare la transizione verso un futuro energetico resiliente e a basse emissioni di carbonio.

Al centro dell’ambiziosa missione di Gastech c’è la Conferenza strategica, un programma di incontri dedicato alle priorità energetiche più urgenti del 2025: garantire l’approvvigionamento in un contesto geopolitico instabile, accelerare la decarbonizzazione grazie all’intelligenza artificiale e potenziare le infrastrutture a basse emissioni per rispondere agli impegni della COP30. Di fronte a sfide come l’instabilità dei mercati e le pressioni sulla supply chain globale, i quattro programmi della Conferenza – Strategic Leadership (Leadership strategica), AI:Energy (Intelligenza artificiale per l’energia), Climatech (Tecnologie per il clima) e Hydrogen (Idrogeno) – metteranno in luce il ruolo centrale del gas naturale e dell’innovazione nella costruzione di un sistema energetico resiliente, capace di affrontare le turbolenze del mercato e sostenere la crescita economica globale.

A guidare i lavori saranno alcune delle voci più influenti dell’industria, protagoniste di oltre 50 sessioni tra Leadership Roundtables, Executive Leadership Panels, Ministerial Panels, keynote speech e interviste sul palco. Tra i relatori confermati ci sono: Sen. Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy; Lorenzo Simonelli, Presidente e CEO di Baker Hughes; Patrick Pouyanné, Presidente e CEO di TotalEnergies; Horacio Marín, Amministratore delegato di YPF; e Jack Fusco, Presidente e CEO di Cheniere Energy.

Tutte le informazioni utili sulla Conferenza Strategica sono disponibili nella pagina dedicata alla Strategic Agenda.

Gastech 2025 offrirà un’opportunità esclusiva per presentare e valutare tecnologie all’avanguardia, come strumenti di abbattimento del metano basati sull’intelligenza artificiale ed elettrolizzatori di idrogeno modulari. Tra le soluzioni pronte all’uso figurano copiloti AI per la progettazione di terminali GNL, piattaforme di scambio di carbonio basate su blockchain e sistemi CCUS potenziati dall’AI. Riunendo finanziatori, decisori politici e innovatori attorno al potenziale di queste tecnologie emergenti, l’evento si propone di superare barriere economiche e colli di bottiglia della supply chain, trasformando le scoperte in soluzioni concrete per la sicurezza energetica e la decarbonizzazione su scala.

L’appuntamento milanese proseguirà sulla scia del successo dello scorso anno a Houston, che ha visto la partecipazione record di oltre 45.000 professionisti provenienti da 156 Paesi, ha generato un impatto economico di 27 milioni di dollari e ha messo in mostra oltre 800 espositori in 20 padiglioni nazionali. Dalla leadership energetica del Texas alla ricerca europea di una maggiore sicurezza energetica e della decarbonizzazione, questa edizione milanese riflette l’espansione degli orizzonti del settore e il suo crescente impatto sulla stabilità e la prosperità dei principali mercati globali.

L’industria energetica mondiale si trova ad affrontare il compito di bilanciare gli urgenti imperativi climatici con la crescente domanda di energia sicura e a prezzi accessibili. In questo contesto, Gastech 2025 rappresenta la principale piattaforma per un’azione unitaria. Sullo sfondo dell’ambiziosa agenda energetica italiana e dell’accelerazione della trasformazione europea, la 53a edizione riunirà l’intera catena del valore globale – dagli innovatori dell’IA e dai pionieri dell’idrogeno ai responsabili politici e agli investitori – per plasmare il futuro dell’energia con chiarezza e determinazione.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SPS Italia

SPS Italia 2025, un viaggio nell’industria manifatturiera smart e sostenibile

Sempre più vicini alla tredicesima edizione di SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile...

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda