Germania e Regno Unito rafforzano la partnership energetica con il progetto di collegamento offshore dell’idrogeno tra i due Paesi

3 Giugno 2025
Gascade e National Gas

Un progetto congiunto di Gascade e National Gas promuove l’economia dell’idrogeno, l’indipendenza energetica dell’Europa e le ambizioni di decarbonizzazione.

 

In occasione del World Hydrogen Summit 2025 di Rotterdam, National Gas e l’operatore nazionale tedesco di trasporto del gas GASCADE hanno annunciato una partnership per la creazione del corridoio dell’idrogeno tra Regno Unito e Germania.

National Gas, in qualità di operatore del National Transmission System (NTS) del gas della Gran Bretagna, ha firmato un Memorandum of Understanding (MOU) con GASCADE per esplorare la fattibilità di un gasdotto per l’idrogeno tra i due Paesi.

Il progetto del corridoio dell’idrogeno tra Regno Unito e Germania consisterà in due sezioni di gasdotto offshore.

La prima sezione partirà dalla terraferma del Regno Unito e sarà collegata alla seconda sezione, il progetto di gasdotto AquaDuctus di GASCADE nel Mare del Nord, che consentirà di introdurre l’idrogeno offshore nel gasdotto, prima di collegarsi alla Germania continentale e al continente. Collegando il notevole potenziale di produzione di idrogeno nel Regno Unito con la domanda di idrogeno in Germania e nell’Europa continentale attraverso l’oleodotto AquaDuctus nel Mare del Nord tedesco, il progetto contribuirà in modo sostanziale alla resilienza e alla flessibilità dell’emergente economia dell’idrogeno in Europa.

“Questa collaborazione segna una tappa importante per il futuro energetico dell’Europa”, afferma Ulrich Benterbusch, direttore generale di GASCADE. “Grazie a progetti infrastrutturali congiunti come questo, possiamo sfruttare le significative risorse rinnovabili del Regno Unito e le capacità strategiche di stoccaggio e consumo di idrogeno della Germania, diversificando le importazioni di energia e rafforzando la sicurezza energetica europea”.

Jon Butterworth, CEO di National Gas, sottolinea che: “La nostra partnership con GASCADE è la prova della nostra determinazione e capacità di lavorare insieme, non solo per sostenere le ambizioni climatiche dell’Europa, ma soprattutto per costruire un sistema energetico più forte e più resiliente, a beneficio di tutti noi”.

Il progetto previsto mira a creare un’infrastruttura critica che non solo accelererà la decarbonizzazione dell’industria attraverso l’idrogeno verde e a basse emissioni di carbonio, ma migliorerà anche in modo significativo l’indipendenza energetica dell’Europa, fornendo capacità di trasporto bidirezionale, offrendo maggiore flessibilità e sicurezza di approvvigionamento per entrambi i mercati. Si allinea strategicamente con le iniziative europee per costruire una solida economia dell’idrogeno, riducendo significativamente la dipendenza dalle importazioni di energia e promuovendo una crescita industriale sostenibile.

Sia GASCADE che National Gas intendono perseguire lo status di Progetto di Interesse Comune (PCI) o di Progetto di Interesse Reciproco (PMI) per il progetto, sottolineando l’importanza strategica di questa iniziativa all’interno dei quadri di politica energetica europea. Intendono inoltre inserire il progetto nel Piano decennale di sviluppo della rete europea (TYNDP) 2026.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

MTP

MTP 2025: modularità e interoperabilità per una nuova industria di processo

Il 23 settembre a Milano il Consorzio PI Italia presenta MTP, lo standard che abilita l’ingegneria modulare e accelera il...

HMI

HMI per zona a rischio esplosione

Grazie al design modulare con solo un box per display e uno per l'elettronica, la nuova gamma di HMI ORCA...

bio lng gruppo sol

Il Gruppo SOL sigla una partnership con Andion e rafforza la presenza nel settore del biometano liquido

Acquisita una partecipazione del 20% di Biomethan green 1 - Società Agricola Srl, società controllata da Andion Italy e impegnata...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda