HMI per zona a rischio esplosione

3 Settembre 2025
HMI

La nuova gamma di HMI ORCA di R. Stahl per l’industria di processo.

 

R. STAHL è da più di 100 anni leader in prodotti e tecnologie per installazione in aree pericolose per presenza di gas o polveri conduttive. Con sede a Waldenburg, in Germania, l’azienda è uno dei principali fornitori al mondo di prodotti Ex per automazione, controllo e distribuzione dell’energia, installazione, illuminazione, segnalamento ottico-acustico.

In modo specifico nell’automazione di processo, R.STAHL realizza materiali certificati per aree a rischio esplosione, quali HMI, isolatori galvanici, dispositivi Wireless LAN Access Point, Remote IO, convertitori di segnale e CCTV.

 

Con la sua gamma di HMI in continuo aggiornamento, R.STAHL può fornire prodotti e soluzioni nelle varie applicazioni di processo industriale, in particolare per l’industria OIL&GAS, Chimica e Farmaceutica.

Solitamente gli HMI per ambienti Ex non hanno un design modulare: spesso, per soddisfare requisiti di certificazione, vengono costruiti totalmente incapsulati a formare un unico oggetto; nei rari casi in cui essi sono realizzati prevedendo parti modulari separate, queste vengono collegate tramite molteplici cavi, comportando più lavoro durante l’installazione e possibilità che si verifichino errori.

Con il lancio della sua gamma di HMI ORCA, R.STAHL ha introdotto il nuovo sistema “EasyConnect click-fit”, dividendo i componenti della macchina in 2 unità: un E-Box – che contiene l’elettronica del computer o thin client – e il display box (D-Box), comprendente lo schermo e il multi-touch screen. Queste due tipologie di moduli esistono poi in diverse varianti (E-box con processori più o meno performanti, display più o meno grandi, …) combinabili tra loro, consentendo flessibilità in fase di installazione, manutenzione, riparazione e aggiornamento tecnologico. D-Box e E-Box possono essere separati e sostituiti in campo senza scollegare alcun cavo e senza rimuovere fisicamente l’HMi dalla sua installazione. In aggiunta i dispositivi ORCA per montaggio a pannello sono molto leggeri e maneggevoli, in confronto ad altre soluzioni di visualizzazione Ex.

ORCA è disponibile in 3 taglie di display (12″, 15″ and 22″) e con 2 diversi E-Box: l’E-Box Standard è equipaggiato con processore Intel® Atom™ e una porta Ethernet. L’E-Box Pro è stato disegnato per applicazioni sfidanti ed è dotato di un Intel® Core™ i5 e varie connessioni Ethernet 1000Base-TX, 1000Base-SX or 1000Base-LX, in aggiunta a porte seriali e interfacce USB.

Gli HMI R.STAHL possono essere forniti integrati da un lettore di carte RFID contactless, per consentire agli operatori di autenticarsi nel sistema di controllo senza digitare password su tastiere o touchscreen. Si tratta di una funzionalità molto richiesta in particolare nel settore farmaceutico.

La robustezza della piattaforma ORCA è garantita da dettagli come il suo frontale in vetro e poliestere a prova di graffi e di solventi. Inoltre, i dispositivi ORCA sono UV-resistant e, per quanto riguarda il frontale, conformi alle norme GMP e clean-room. I display sono molto luminosi e facilmente leggibili e supportano vari tipi di risoluzione per adattarsi ai requisiti dei software applicativi. I touchscreen supportano il multi-touch: è possibile quindi operare con gli stessi gesti divenuti familiari con gli smartphone, come swiping, scrolling, zooming. In aggiunta, è previsto l’utilizzo con i guanti.

La sostenibilità ambientale è sempre stata tra le priorità di R. STAHL. Oltre a non contenere sostanze pericolose, i dispositivi sono stati progettati per rendere agevole il riciclo dei singoli componenti. Il tipo di protezione dalle esplosioni, tramite utilizzo di sabbia al posto di resina, consente di norma di procedere alla riparazione anziché alla sostituzione del singolo componente interno difettoso.

Infine, gli HMI ORCA montano componenti energeticamente efficienti, hanno una funzione di regolazione automatica della luminosità e oscuramento automatico e funzionano senza ventola di raffreddamento. Tutto questo contribuisce a raggiungere una ridotta impronta CO2.

 

Per maggiori informazioni clicca qui

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Terranova Srl

Esperienze e soluzioni per tutte le industrie di processo: la storia di Terranova® Srl

Terranova Srl, storica azienda italiana che riunisce i marchi Valcom, Spriano e Tecnomatic, ha aperto le porte alla stampa per...

Techfem

Utile raddoppiato e obiettivi industriali centrati in anticipo: Techfem accelera verso la crescita e l’innovazione

L'azienda marchigiana investe nelle infrastrutture energetiche con progettazione di sistemi elettrici ad alta tensione, anche offshore, e soluzioni per i...

BP cinque pozzi mediterraneo

BP firma memorandum d'intesa per perforare cinque pozzi nel Mediterraneo

Il programma mira ad accelerare lo sviluppo e la produzione di riserve nazionali egiziane di gas, con l'obiettivo di estendere...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda