Idrogeno e sensori di pressione: quali rischi si corrono?

1 Agosto 2016
Idrogeno e sensori di pressione

Per gestire al meglio la strumentazione a disposizione, è importante conoscere quali sono i rischi dell’uso dell’idrogeno all’interno del fluido di processo. Si tratta infatti di una sostanza che spesso può causare criticità al corretto funzionamento dei sensori di pressione, qualora si trovi a entrare in contatto con essi

 

L’idrogeno contenuto nel fluido di processo a contatto con i sensori di pressione talvolta può causare dei danni. Uno tra questi è rappresentato dal fatto che l’idrogeno indebolisce alcuni metalli, rendendoli più fragili: gli atomi di quest’elemento chimico, infatti, a contatto con il metallo si diffondono nel suo reticolato atomico, di fatto intaccando la durezza del materiale. Nei casi estremi, il metallo arriva addirittura a rompersi oppure il funzionamento del sensore di pressione viene totalmente compromesso.

idrogeno-e-sensori-di-pressione-02

Se esaminiamo i sensori di pressione, le sottili membrane che servono per la misurazione della giocano un ruolo molto importante: l’idrogeno infatti non solo entra dentro il metallo,
ma lo attraversa per diffusione, con conseguenze negative per l’intero sistema
. In particolare, nel caso di un sensore piezoresistivo, le criticità aumentano qualora l’idrogeno faccia reazione con il fluido di trasmissione interno oppure si accumuli al suo interno. In primo luogo, questo processo rende i risultati della misurazione inaffidabili e alterati, causando talvolta – a lungo andare – la rottura del sensore. Se vengono impiegati sensori a film sottile, invece, il contatto con l’idrogeno può provocare un’alterazione della resistenza del ponte di misura. In quest’evenienza, non si tratta di un danno irreversibile, ma comunque di una certa rilevanza: anche se solo temporaneamente, i valori elettrici del ponte risultano di fatto “sballati” e, di conseguenza, anche i risultati complessivi della misura.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Liverpool Bay CCS -saipem 10000

Saipem, da Eni un contratto per la cattura e lo stoccaggio permanente di CO2 nel Regno Unito

Liverpool Bay CCS servirà il polo industriale HyNet, situato in uno dei distretti industriali a più alto consumo energetico del...

inego isab

Idrogeno verde: accordo Isab, Enego e Axpo per Hynego, un progetto da 200 milioni in Sicilia

Hynego, presentato a Catania in occasione di Ecomed Green Expo del Mediterraneo, prevede la realizzazione di un impianto che fornirà...

Pegasus SGI

Hydroalp e KHIMOD insieme per lo sviluppo di Pegasus

L’iniziativa su scala industriale, promossa da SGI, mira a produrre gas metano 100% rinnovabile a Guglionesi, in provincia di Campobasso,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda