Mitsubishi Chemical acquisisce il 44% di CPC

20 Ottobre 2017

Mitsubishi Chemical ha rilevato il 44% di CPC, società attiva nella produzione di componenti in fibra di carbonio

 

Mitsubishi Chemical, colosso giapponese del settore chimico, ha acquisito il 44% della società modenese CPC, specializzata nella produzione di componenti in materiale composito rinforzato con fibre di carbonio.

L’operazione è stata completata dall’azienda consociata Mitsubishi Chemical Carbon Fiber and Composites, che ha sede in Germania. L’acquisizione della società italiana fa parte di una strategia per consolidare le attività nel segmento del fibre di carbonio sul mercato europeo e statunitense.

Il gruppo nipponico ha intenzione di ampliare le attività nei preimpregnati con fibre di carbonio (SMC e PMC), dei semilavorati destinati alla realizzazione di componenti che sono caratterizzati da peso ridotto e un’altissima resistenza meccanica. Mitsubishi Chemical mira ad ottenere un incremento importante nelle vendite di questo settore entro il 2020: si tratta di un aumento di ben 100 miliardi di yen, circa 758 milioni di euro.

CPC è un’azienda italiana fondata nel 1959, come come piccola realtà artigiana in cui venivano creati modelli per fonderia. Negli anni la società modenese è cresciuta, generando diverse aziende: CPC Engineering, CPC Protoservice e CPC Compositi.

Attualmente la società di Modena è in crescita e può vantare 200 addetti, oltre 20.000 mq di stabilimento coperto e una capacità produttiva di 150.000 pezzi finiti all’anno.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Henkel Adhesive Technologies

Henkel Adhesive Technologies lancia una nuova generazione di adesivi LOCTITE LED per l’assemblaggio di dispositivi medicali

La nostra redazione è stata ospite di Henkel che ha aperto le porte alla stampa per mostrare le nuove soluzioni...

acquisizione di Notedome coim

COIM e Manali Petrochemicals, accordo vincolante per l'acquisizione di Notedome Ltd

COIM rafforza la sua presenza internazionale nel settore dei sistemi poliuretanici e amplia ulteriormente la sua capacità di prodotti e...

next n nextchem

NEXTCHEM si aggiudica da newcleo un contratto di servizi di ingegneria del valore di 70 milioni di euro e lancia NEXT-N

Con questo primo contratto NEXT-N lavorerà con newcleo per realizzare il basic design della conventional island e del balance of...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda