Pompe criogeniche sommerse per GNL fino a 546 m3/h

10 Agosto 2022
Pompe criogeniche sommerse per GNL

Vanzetti Engineering presenta la sua gamma di pompe criogeniche sommerse per gas naturale liquefatto della serie ARTIKA, disponibili in diversi modelli per pressione e portate, ora fino a 546 m3/h.

L’azienda italiana propone un ampio portfolio di pompe sommerse per rifornimenti di GNL, dal modello più piccolo ARTIKA 120-3S al più grande ARTIKA 300- 2S, fino al prototipo della nuova pompa ARTIKA 400 a 1 stadio, attualmente in fase di sviluppo. Con una portata fino a 546 m3/h, il modello ARTIKA 400 andrà a completare l’attuale offerta di pompe sommerse per gas naturale liquefatto progettate da Vanzetti Engineering.

 

Le caratteristiche proprie delle pompe ARTIKA includono la concezione senza guarnizione, con i cuscinetti dei motori lubrificati in permanenza dal gas naturale liquefatto, che consente il mantenimento di condizioni di freddo per operazioni di avvio e stop veloci ed efficienti, e una bassa frequenza di manutenzione grazie all’assenza di elementi soggetti a usura.

Le pompe criogeniche sommerse per gas naturale liquefatto della serie ARTIKA, disponibili in configurazione monostadio o multistadio (2, 3, 4 o 6), sono progettate per lavorare sommerse in criostato o in serbatoio criogenico, sono adatte ad un utilizzo continuo e discontinuo, offrono helical inducer per minimizzare il valore di NPSH, motore integrato da utilizzare con inverter/VFD GNL, e rumorosità ridotta (<80dB).

I modelli di pompe sommerse ARTIKA sono pensati per rifornimenti di GNL con diverse portate e pressioni. Ad esempio, per le stazioni di rifornimento GNL in ambito automotive, Vanzetti Engineering propone la pompa sommersa ARTIKA 160 utilizzabile per uno o due erogatori GNL. La pompa ARTIKA 120-3S è la più piccola della serie e trova applicazione soprattutto in ambito navale.

L’ARTIKA 200-4S può garantire una portata di oltre 30 m3/h a 35 bar, mentre l’ARTIKA 200-6S è in grado di raggiungere anche 55 bar di pressione differenziale. Entrambi i modelli trovano applicazione, ad esempio, nel settore navale per i progetti FSRU (Floating Storage Regasification Units).

Per soddisfare le esigenze di applicazioni per il trasferimento di gas naturale liquefatto in terminali di piccola e media taglia, è disponibile il modello ARTIKA 300, in configurazione a 1 o 2 stadi, che può raggiungere i 270 m3/h di portata.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Terranova Srl

Esperienze e soluzioni per tutte le industrie di processo: la storia di Terranova® Srl

Terranova Srl, storica azienda italiana che riunisce i marchi Valcom, Spriano e Tecnomatic, ha aperto le porte alla stampa per...

Techfem

Utile raddoppiato e obiettivi industriali centrati in anticipo: Techfem accelera verso la crescita e l’innovazione

L'azienda marchigiana investe nelle infrastrutture energetiche con progettazione di sistemi elettrici ad alta tensione, anche offshore, e soluzioni per i...

BP cinque pozzi mediterraneo

BP firma memorandum d'intesa per perforare cinque pozzi nel Mediterraneo

Il programma mira ad accelerare lo sviluppo e la produzione di riserve nazionali egiziane di gas, con l'obiettivo di estendere...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda