Solvay nomina Carmelo Lo Faro nuovo Presidente esecutivo

6 Febbraio 2017
Solvay

Solvay ha da poco nominato Carmelo Lo Faro nuovo Presidente esecutivo della divisione Composite Materials

 

A partire dal 1 aprile 2017 Lo Faro prenderà il posto di Bill Wood, che, dopo aver completato con successo l’integrazione di Cytec nella società belga, si ritirerà per andare in pensione proprio alla fine del mese di marzo.

Lo Faro si è laureato in Scienze dei materiali compositi all’Università di Catania, dove ha anche conseguito un dottorato, successivamente ha acquisito un Master in Business Adimistration all’Arizona State University.  Nell’anno 2005 Lo Faro è entrato a far parte di Cytec, compagnia per la quale ha ricoperto diversi incarichi nei settori della ricerca, dell’innovazione e della strategia. Nel 2015 riceve la nomina a Chief technology officer (CTO).

Con l’acquisizione di Cytec, avvenuta nel dicembre del 2015, il manager è di fatto entrato a far parte del gruppo Solvay, dove al momento ricopre l’incarico di vice presidente esecutivo Industrial Business Line, Strategy and Business Development del segmento Composite Materials.

Il Gruppo Solvay è uno tra i più importanti d’Europa, con i suoi 154 anni di storia industriale alle spalle: fu fondato in Belgio da Ernest Solvay nel 1863. Oggi, con headquarters a Bruxelles, è attivo a livello internazionale nel settore chimico e delle materie plastiche, inoltre è operativo in 53 Paesi diversi con una forza lavoro complessiva di circa 30.000 unità. Nel 2015 ha realizzato un fatturato di 12.4 miliardi di euro.

Fonte Solvay

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Da ENEA il packaging antimicrobico che allunga la conservazione delle fragole

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di imballaggi sostenibili e sicuri, contribuendo alla valorizzazione dei prodotti agricoli...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda