REACH: online un supporto alla gestione degli Scenari Espositivi

22 Gennaio 2018
supporto reach

Federchimica in collaborazione con Enea ha realizzato il documento “Aspetti critici e commenti sulla valutazione e gestione degli Scenari Espositivi per quanto attiene l’esposizione dei Lavoratori”

 

La progressiva implementazione del Regolamento REACH ha spostato il focus delle imprese dalla fase di registrazione (deadline 2010 e 2013) alla fase di attuazione delle misure di “gestione del rischio” che l’utilizzatore a valle riceve attraverso lo Scenario di Esposizione previsto, in alcuni casi, dalla Registrazione REACH.

In questa fase la gestione delle informazioni, ricevute attraverso lo Scenario di Esposizione, e gli obblighi derivanti costituisce la principale preoccupazione in capo all’utilizzatore a valle, che incontra diverse difficoltà nell’adempimento dei propri obblighi, rese particolarmente rilevanti nella realtà italiana costituita da una prevalenza di imprese chimiche di piccole e medie dimensioni.

Tra le maggiori difficoltà riscontrate dagli utilizzatori a valle vi sono:

  • complessità;
  • voluminosità;
  • struttura non standardizzata degli Scenari Espositivi;
  • divergenze tra le diverse versioni delle linee guida dell’Echa specifiche sull’argomento;
  • varie logiche di valutazione con cui è stato redatto dal Registrante lo Scenario Espositivo, rispetto a quelle applicate nella valutazione dei rischi (ex D.Lgs. 81/2008).

Per questo motivo, Federchimica in collaborazione con Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha realizzato il documento “Aspetti critici e commenti sulla valutazione e gestione degli Scenari Espositivi per quanto attiene l’esposizione dei Lavoratori“.

La pubblicazione, che riporta in maniera oggettiva le difficoltà di gestione delle informazioni derivanti dagli Scenari Espositivi, è a disposizione online con l’auspicio che possa fornire alcuni spunti utili a tutte le parti in causa.

Fonte Federchimica

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda