Torna Making Cosmetics, quest’anno in versione ibrida

5 Novembre 2021
Torna Making Cosmetics, quest’anno in versione ibrida

La ripresa dell’evento Making Cosmetics festeggia nuovamente l’incontro degli operatori della cosmetica Italiana e del personal care con un’edizione arricchita da un variegato programma digitale.

 

Nato nel 2013 per offrire agli operatori della cosmetica Made in Italy un punto di incontro, confronto e aggiornamento, Making Cosmetics torna il 25 e 26 novembre 2021 in Fiera Milano. E lo fa in un contesto profondamente mutato dalla pandemia, che ha modificato le richieste del mercato, oggi sempre più attento ad un concetto di bellezza che fa rima con salute ed sostenibilità ecologica.

L’evento è un’opportunità per i professionisti che intendono scoprire quali siano le ultime tendenze in fatto di nuove tecnologie e di riforme normative. Ma anche per conoscere in anticipo ed avere l’esclusiva sulle inedite strategie di formulazione. Fino alla possibilità di approfondire quali siano le più efficaci strategie di marketing e le recenti evoluzioni intraprese dalle aziende operanti in questo mercato in termini di sostenibilità ambientale.

Making Cosmetics 2021 accoglierà in persona più di 50 esperti con oltre 45 ore di contenuti tecnico-scientifico rivolti a tutti gli operatori della cosmetica e della cura della persona, che presenteranno le ultime novità di ingredienti, formulazioni, tecnologie e i servizi dell’industria cosmetica e della cura della persona. Tra gli highlight della manifestazione La filiera cosmetica: ricerca, innovazione, mercato, il TechFocus, Transizione Informatica ed Ecologica: il nuovo paradigma del settore cosmetico verso l’industria 4.0 e La community HR per l’industria beauty & healthcare.

Questa edizione comprende anche tanti contenuti digitali on demand, raccolti nel format ‘Festa della Bellezza & della Salute’, tra questi ‘La recente strategia europea sulla sostenibilità dei prodotti chimici (CSS): i contenuti principali e i possibili impatti per l’industria’ a cura di Federchimica, come anche ‘Ultimissime dall’Unione Europea per il settore cosmetico’ della divisione AISPEC MAPIC e ‘Ingredienti nutrizionali, Fake News e informazione corretta’ della sezione AISPEC MIAF. Sempre sulla piattaforma di Making Cosmetics saranno fruibili ‘Mercato e consumi cosmetici dal lockdown al restart’, ‘Beyond the label: Ricerca cosmetica – Innovazioni e trend’, ‘Cosmetici: quali le tendenze nella nuova” normalità?’, ‘Prodotti “antimicrobici” nell’era del COVID-19: aspetti tecnici’. L’Istituto Italiano Imballaggio parlerà invece della Legislazione MOCA.

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Manutenzione predittiva nell'industria chimica: come l'IA trasforma la gestione dei sistemi idraulici

Nel panorama industriale contemporaneo, la digitalizzazione dei processi produttivi rappresenta una necessità strategica per mantenere la competitività. L'intelligenza artificiale emerge...

SGD Pharma acquisisce Alphial

Alphial Srl entra a far parte di SGD Pharma

Il gruppo francese rafforza la presenza in Europa e la sua leadership globale nel packaging in vetro tubolare con l'acquisizione...

Tillmanns IMCD

IMCD acquisisce Tillmanns per rafforzare ulteriormente la sua presenza in Italia

L'operazione rappresenta un'importante scelta strategica per IMCD, che cresce in dimensioni e presenza sul mercato italiano, grazie anche al valore,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda