Valvole a due vie a sede inclinata

30 Agosto 2016

La nuova gamma di valvole a due vie a sede inclinata proposta da Parker Hannifin è composta da modelli realizzati con corpo in acciaio inossidabile AISI316L e caratterizzati da un design innovativo e salvaspazio

 

Parker Hannifin, leader mondiale nella fornitura di tecnologie di movimentazione e controllo dei fluidi, ha presentato una nuova serie di valvole a sede inclinata, interamente prodotta con materiali di elevati qualità e particolarmente resistenti alla corrosione. Ciascuna valvola a sede inclinata funziona mediante un pistone che viene azionato pneumaticamente e può intercettare vari fluidi liquidi e gassosi, persino quelli corrosivi.

Realizzata con una guarnizione in politetrafluoroetilene (PTFE), questa nuova gamma di valvole a due vie a sede inclinata comprende anche la serie PA, disponibile nelle dimensioni da DN 10 (3/8») a DN 65 (2 1/2»). I modelli della serie PA assicurano una portata KV fino a 70 m3/h a una pressione di esercizio massima di 16 bar.

Il cliente ha la possibilità di scegliere una delle tre configurazioni differenti: normalmente chiusa, normalmente chiusa con protezione dal colpo d’ariete e normalmente aperta. Queste varianti sono disponibili per veicolare liquidi diversi, quali acqua calda, olii, vapore e soluzioni aggressive e corrosive. Le valvole sono pensate per usi diversi nell’ambito dell’industria farmaceutica, nei processi chimici, in applicazioni idriche e nei settori industriali in cui trovano impiego liquidi particolarmente aggressivi.

Il funzionamento delle valvole a due vie è assicurato all’interno di un intervallo di temperatura compreso tra -10° e +180°C. La valvola può essere installata in qualsiasi posizione, dispone di un indicatore di posizione visivo, soddisfa i requisiti della direttiva apparecchi a pressione 97/23/CE. Inoltre, è conforme alle disposizioni della direttiva 94/9/CE relativa alle apparecchiature non elettriche destinate a essere utilizzate in atmosfera potenzialmente esplosiva – zone 1/21 e 2/22.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

SPS

SPS Italia 2025: le potenzialità dell'intelligenza artificiale al centro della prossima edizione

6 padiglioni espositivi e 800 espositori attesi per la fiera organizzata da Messe Frankfurt Italia in collaborazione con Anie Automazione,...

Caplyta Johnson & Johnson acquisizione

Johnson & Johnson rafforza la leadership nelle neuroscienze con l'acquisizione di Intra-Cellular Therapies

L’accordo permette a Johnson & Johnson di inserire nel proprio portafoglio Caplyta, primo e unico trattamento approvato dalla FDA statunitense...

Endress+Hauser SICK

SICK e Endress+Hauser avviano una partnership strategica nel campo dell'automazione di processo

I clienti potranno ora beneficiare a livello globale di un portafoglio prodotti più ampio, distribuito da un'unica fonte attraverso i...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda