ARTICOLI
L’economia circolare fa bene all’industria
Il Circular Economy Report 2021 del PoliMi dimostra che l’adozione di pratiche legate all’economia circolare genera un vantaggio competitivo.
Gli appuntamenti 2022 per incontrare FPS
Il prossimo anno sarà pieno di eventi importanti. Segnateli sul calendario e non perdete l'occasione di incontrare FPS Food and...
Nuovo impianto di trigenerazione by Cefla
L’impianto a gas naturale fornito a Plastisavio permetterà a la completa autoproduzione dell'energia necessaria alla produzione.
Da Atlas Copco i compressori d’aria amici dell’ambiente
L’azienda svedese lancia i nuovi compressori d’aria con tecnologia VSDS, privi di terre rare nel motore, compatibili con l'Industria 4.0...
La fondazione Maire Tecnimont per un’ingegneria umanista
Nasce la fondazione Evolve che prende le mosse da un patrimonio storico di immenso valore per porre le basi dell’ingegneria...
Primo steam cracker elettrificato al mondo
BASF, SABIC e Linde collaborano per lo sviluppo di soluzioni per steam cracker alimentato elettricamente da fonti rinnovabili.
Cento storie di economia circolare, in un libro le eccellenze italiane
Enel e Fondazione Symbola presentano le filiere le tecnologie e i campioni dell'economia circolare made in Italy.
Babbo Natale viaggia all’insegna di sostenibilità e solidarietà
Con ABB, Coca-Cola e Volvo Trucks, la magia del Natale e i pasti del Banco Alimentare viaggiano in elettrico.
Social quiz solidale di Phoenix Contact
Phoenix Contact propone un gioco natalizio sulle sue pagine Instagram e Facebook per raccogliere fondi destinati ad Amref.
Comparto chimico leader nella sostenibilità
Il 27° Rapporto annuale Responsible Care® di Federchimica fotografa un settore già allineato agli obiettivi UE per il 2030.
Pfizer acquisisce Arena Pharmaceuticals
L’accordo permetterà a Pfizer di adottare un approccio best-in-class per le esigenze di trattamento delle malattie immuno-infiammatorie.
Rivoluzionaria tecnologia amplia i tipi di plastica riciclabili
UpCycle di Honeywell può riciclare il 90% dei rifiuti di plastica globali e produrre materie prime con minore CO2.
ACHEMA posticipata ad Agosto 2022
ACHEMA 2022 si terrà a Francoforte dal 22 al 26 Agosto 2022, anziché ad Aprile, in considerazione dalla nuova variante...
Un impianto nel ferrarese produrrà più di tre milioni di Smc di biometano
Un impianto di biodigestione anaerobica che trasformerà 55 mila tonnellate di rifiuti solidi in biometano e compost di qualità.
Il Service BWT per la business continuity dell'impianto di trattamento acqua
ll Service BWT è accanto al cliente dalla pre-vendita alla manutenzione ordinaria e preventiva per...
Google Cloud entra nell’EMBL-EBI per accelerare il ritmo della ricerca
Il cloud computing impiegato all’Istituto Europeo di Bioinformatica dell’EMBL potrà accelerare la scoperta scientifica su scala globale.
Membrana innovativa per la produzione di idrogeno rinnovabile
La nuova membrana Evonik promette di rendere competitiva e rispettosa dell'ambiente l'elettrolisi dell'acqua per produrre idrogeno verde.
Eni rinnova la collaborazione con il CNR per la ricerca e l'innovazione tecnologica
Rinnovato l’accordo quadro Eni-CNR per iniziative congiunte di ricerca e innovazione tecnologica...
Gassificazione hi-tech delle biomasse
Un impianto energicamente autosufficiente per la degradazione termochimica delle biomasse in syngas usato per generare energia pulita e biochar...
Lo Stato dell’Arte per la produzione di WFI a freddo
La sintesi della presentazione virtuale di BWT sulla migliore soluzione per la produzione WFI con tecnologia a membrana.
XIX Congresso Nazionale Chimici e Fisici: da sempre motori dell’innovazione
Il Congresso ha messo ha fuoco il ruolo della professione quale motore dell'innovazione...
IVS 2022 rinnova la collaborazione con UNIDO ITPO Italy
UNIDO ITPO Italy porterà a IVS 2022, il 25 e 26 maggio, una delegazione dall’Iraq per intensificare il rapporto commerciale...
Impianto pilota di produzione elettrica a sCO2
Il progetto europeo per realizzare il primo impianto a sCO2 in Europa per produrre elettricità dal calore inutilizzato nelle industrie.
Il Mediterraneo orientale si prospetta come polo energetico ad EMC 2021
EMC 2021 ha portato l’industria ad esplorare lo sviluppo tecnico e commerciale del bacino energetico del Mediterraneo orientale.
Talk Assolombarda Chimica e Rapporto di sostenibilità: i vantaggi e le best practices
Il Gruppo Chimici Assolombarda condivide vantaggi e best practices per la trasformazione dell’industria in un...
Il Made in Italy senza agrofarmaci
Quali sarebbero le conseguenze, produttive ed economiche, della completa eliminazione degli agrofarmaci? Le stima uno studio promosso da Agrofarma.
Prima depurazione a secco dei gas di scarico nel settore marittimo
La tecnologia Solvay di trattamento a secco dei gas di scarico a bordo di un traghetto ottiene prestazioni ambientali eccellenti.
L'Oréal e HP per rinnovare l'industria cosmetica
Nuova collaborazione HP e L'Oréal per una produzione di cosmetici più flessibile e applicazioni di packaging per una customer experience...
Osservati i singoli atomi al lavoro durante la produzione di idrogeno verde
Una ricerca universitaria per l’ottimizzazione dei catalizzatori nel processo elettrochimico...
mcT Petrolchimico arricchita da approfondimenti sull’idrogeno
Torna in presenza e in streaming mcT Tecnologie per il Petrolchimico, che da quest'anno sarà completata da approfondimenti legati al...