ENI e Maire Tecnimont nel riciclo chimico

11 Giugno 2019
Riciclo chimico

Le due aziende implementeranno insieme una nuova tecnologia per trasformare i rifiuti urbani e le plastiche non riciclabili in idrogeno e metanolo

 

Il gruppo ENI e la società di ingegneria Maire Tecnimont – attraverso la propria controllata per la chimica verde NextChem – hanno firmato un accordo per implementare una nuova tecnologia che trasforma i rifiuti non riciclabili, RSU e materie plastiche, in idrogeno e metanolo. Il processo opera mediante gassificazione ad alta temperatura, con un ridotto impatto ambientale.

 

Eni e NextChem – si legge in una nota – valuteranno sinergicamente dal punto di vista tecnico ed economico l’applicazione della tecnologia, che potrebbe essere realizzata in siti industriali di Eni in Italia. In particolare, Eni ha già manifestato l’interesse a valutare il progetto “Waste to Hydrogen” nella bioraffineria di Venezia, a Porto Marghera, e già realizzato lo studio di fattibilità in collaborazione con NextChem.

“Con questa partnership Eni acquisisce una tecnologia fortemente innovativa che, unitamente al grosso patrimonio tecnologico accumulato in decenni di attività di raffinazione, permetterà l’avvio di una concreta economia circolare che dai rifiuti produrrà carburanti a basso impatto ambientale”, ha commentato Giuseppe Ricci, Chief Refining & Marketing Officer di Eni.

“Questa partnership tecnologica con un leader come Eni rappresenta per noi un risultato importantissimo nel nostro progetto di green acceleration – aggiunge Pierroberto Folgiero, AD del Gruppo Maire Tecnimont -. La transizione energetica richiede l’industrializzazione di nuovi processi di trasformazione e con NextChem siamo posizionati per rispondere a questa crescente esigenza di cambiamento”.

 

Fonte: Polimerica.it

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Manutenzione predittiva nell'industria chimica: come l'IA trasforma la gestione dei sistemi idraulici

Nel panorama industriale contemporaneo, la digitalizzazione dei processi produttivi rappresenta una necessità strategica per mantenere la competitività. L'intelligenza artificiale emerge...

SGD Pharma acquisisce Alphial

Alphial Srl entra a far parte di SGD Pharma

Il gruppo francese rafforza la presenza in Europa e la sua leadership globale nel packaging in vetro tubolare con l'acquisizione...

Tillmanns IMCD

IMCD acquisisce Tillmanns per rafforzare ulteriormente la sua presenza in Italia

L'operazione rappresenta un'importante scelta strategica per IMCD, che cresce in dimensioni e presenza sul mercato italiano, grazie anche al valore,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda