Il progetto Rheticus e la fotosintesi artificiale

24 Gennaio 2018
progetto Rheticus

Evonik e Siemens hanno lanciato il progetto di ricerca Rheticus per trasformare anidride carbonica in butanolo ed esanolo mediante fotosintesi artificiale

 

Evonik e Siemens hanno lanciato il progetto di ricerca biennale Rheticus, per produrre intermedi chimici utilizzando anidride carbonica ed energia rinnovabile.

Le aziende integreranno le rispettive tecnologie di fermentazione ed elettrolisi, per produrre 20mila tonnellate annue di sostanze chimiche, tra cui butanolo ed esanolo.

Investendo in totale 2,8 milioni di euro, il governo tedesco ha voluto finanziare il progetto Rheticus, utilizzando dei fondi del Ministero dell’educazione e della ricerca scientifica.

Il primo impianto pilota verrà costruito nel 2021 a Marl, presso la sede di Evonik in Germania; successivamente sarà costruito un impianto da 20mila tonnellate annue che opererà su scala commerciale, ma solamente se i risultati della prima fase saranno positivi.

Tra i prodotti vi saranno il butanolo (alcol butilico) e l’esanolo, due materie prime importanti per vari processi industriali, tra cui quello di produzione delle plastiche e quello di produzione additivi alimentari.

L’impianto avrà un ulteriore funzione, poiché sarà anche utilizzato come unità di stoccaggio per energia rinnovabile: in questo modo si ridurranno le fluttuazioni di potenza, stabilizzando anche la rete elettrica.

Thomas Haas, responsabile del progetto Rheticus del dipartimento R&D Creavis di Evonik, ha dichiarato: “Vogliamo dimostrare che la fotosintesi artificiale è possibile: anidride carbonica e acqua sono convertite in sostanze chimiche tramite una combinazione di fasi chimiche e biologiche, in un processo simile a quello in cui le foglie usano la clorofilla e gli enzimi per sintetizzare il glucosio”.

Il procedimento in questione si ba si basa sull’elettrolisi di CO2 e H2O, da cui si ricavano O2 e CO: proprio quest’ultimo elemento è trasformato in feedstock chimici mediante fermentazione biologica, una tecnologia sviluppata dal gruppo chimico Evonik.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Andrea Lamberti CO2CAP

Catturare e purificare CO2 producendo energia, oggi è possibile grazie alla nuova tecnologia sostenibile sviluppata dal Politecnico di Torino

Il progetto CO2CAP, finanziato all’ateneo torinese da uno Starting Grant dello European Research Council, ha pubblicato il suo principale risultato.

teli per la pacciamatura Sirmax

L’innovazione di Sirmax Group nel settore agricolo: la bioplastica biodegradabile destinata ai teli per la pacciamatura supera la sperimentazione in campo aperto

Uno studio dell’Università di Torino certifica le prestazioni positive del prodotto Sirmax, che blocca le infestanti senza rilasciare microplastiche al...

GoodbyO IIT

Al via il progetto GoodByO, la bioraffineria del futuro che trasforma scarti e CO2 in prodotti sostenibili per l’industria manifatturiera

Dieci partner da cinque Paesi europei, con il coordinamento dell’IIT di Torino. Nasce il progetto europeo che vuole innovare il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda