Transizione energetica, A2A e SIAD insieme per la realizzazione di un impianto fotovoltaico

2 Gennaio 2024
SIAD impianto fotovoltaico

Siglato l’accordo tra A2A e il Gruppo SIAD per la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile.

 

Il Gruppo SIAD, nell’ambito degli obiettivi di sostegno alle rinnovabili e di partecipazione attiva nella riduzione dell’impatto ambientale, e A2Aattraverso la controllata A2A Energia, hanno sottoscritto un Power Purchase Agreement (PPA). L’accordo prevede l’acquisto da parte di SIAD dell’energia rinnovabile prodotta da un impianto fotovoltaico realizzato da A2A.

La nuova installazione sarà in grado di generare 15000 MWh di energia green all’anno, pari al consumo di circa 5500 famiglie, e consentirà di evitare l’emissione di circa 7000 tonnellate di CO2eq/anno.

 

Grazie a questa energia verde, la produzione di gas industriali di SIAD sarà ancora più rispettosa dell’ambiente. L’iniziativa si inserisce, infatti, nel complessivo approccio all’insegna della sostenibilità del Gruppo chimico internazionale, condotto attraverso il miglioramento costante dei propri processi produttivi e l’utilizzo crescente di fonti di energia rinnovabile. Il Gruppo SIAD, grazie alle competenze tecnologiche fortemente diversificate, supporta la decarbonizzazione tramite tecnologie per il recupero e riuso efficiente della CO2 e la transizione energetica con innovazioni e competenze nella filiera dell’idrogeno. Promuovendo una cultura d’impresa sostenibile e continuando a sviluppare per i propri clienti prodotti e servizi in grado di migliorare le performance ambientali.

Per A2A questa iniziativa rappresenta l’opportunità per creare valore assieme ai propri partner, mettendo a disposizione offerte e soluzioni di medio-lungo periodo in grado di supportare concretamente le aziende nel percorso verso la decarbonizzazione. Il nuovo impianto fotovoltaico, grazie alla produzione di energia rinnovabile, consentirà inoltre di contribuire ulteriormente alla transizione energetica, uno dei pilastri del Piano Industriale del Gruppo che mira a favorire lo sviluppo sostenibile del Paese.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

XELIO e PLT Energia

PLT Energia e X-ELIO siglano un accordo per la vendita di un progetto fotovoltaico da 50 MW in Italia

L'impianto di Castelvetrano, in provincia di Trapani, con una produzione stimata di 92 GWh di energia pulita all’anno contribuisce agli obiettivi...

Goleniów vestas

Vestas acquisisce la fabbrica di pale onshore di Goleniów ed espande la sua presenza in Europa

Con il rafforzamento della presenza produttiva in Polonia e i nuovi investimenti a Taranto, Vestas consolida il suo impegno in...

LG Chem ed Enilive

Trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili: LG Chem ed Enilive iniziano i lavori per le fondazioni del primo impianto HVO / SAF in Corea del Sud

LG-Eni BioRefining, joint venture tra LG Chem ed Enilive, avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

IndustryChemistry

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a: Anes  Assolombarda